EPC for the energy renovation of public buildings in Italy

epc for public buildings renovation

I was involved over the last months in the organisation of the Sustainable Energy Investment forums in Italy. It’s a series of conferences roundtables and webinars aimed at creating the condition for financing the energy renovation of buildings through the involvement of financial institutions and other relevant stakeholders. The outcomes of the various working groups are quite interesting and useful and a lot of case studies, opportunities and possible solutions have indeed been shared. More than that, detailed discussion were carried on in different working groups, leading to interesting results. For this reason I kindly suggest to have a look at the proceedings, both conferences and roundtables (not only for Italy). As far as my blog, being involved in the topic of EPC for the energy renovation of public buildings in Italy, I wish to share the presentation I held at the SEI Forum in Malta.

The slides deal with the main facts about EPC for the energy renovation of public buildings and illustrates some examples both of service contracts and of PPP interventions.

Continue reading →

Contratti EPC: linee guida Eurostat e intervista su Smart City

Contratti EPC con Dario Di Santo su Smart City Radio24

Introdotto formalmente nella legislazione italiana nel 2008, il contratto di energy performance (EPC) era considerato l’anello mancante che avrebbe permesso di chiudere la filiera delle riqualificazioni energetiche, soprattutto dal punto di vista finanziario. Come vedremo, consiste nell’affidare a una società specializzata (una ESCO – energy service company) la riqualificazione energetica e la successiva gestione energetica di un edificio, piuttosto che uno stabilimento, a fronte di un canone che varia in proporzione all’effettivo risparmio energetico conseguito.La formula funziona, mi ci sono alcune attenzioni da osservare. Ne approfitto inoltre per riportare una sintesi sulle nuove linee guida Eurostat, che contengono importanti novità per la Pubblica Amministrazione e la possibilità di ricorrere a investimenti fuori bilancio.

Di seguito l’intervista rilasciata a Maurizio Melis su Smart City, il programma di Radio 24 dedicato alle tematiche energetiche.

L’intervista tratta in generale il tema dell’EPC: le sue caratteristiche fondamentali, gli elementi che lo contraddistinguono e una serie di considerazioni sulla sua diffusione. Per quanto riguarda la P.A., è stata pubblicata a maggio da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), la guida per il trattamento statistico degli Energy Performance Contract (EPC).

Continue reading →

EPC e linee guida Eurostat

Come promesso ritorno brevemente sul tema dei contratti EPC e di quanto previsto dalle linee guida Eurostat pubblicate nel 2015, vista l’importanza del tema, che sarà tra l’altro al centro della conferenza FIRE Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali, in programma il 6 ottobre a Bologna.

Come evidenziato nell’articolo pubblicato prima dell’estate, le linee guida Eurostat rendono l’approccio ai contratti di performance piuttosto problematico, in particolare per la necessità di raggiungere un costo dell’investimento superiore alla metà del valore degli immobili riqualificati. Anche in risposta a qualche domanda ricevuta, e dopo alcuni scambi di opinioni, è utile fare qualche precisazione sintetica.

Continue reading →

Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento

L’intervento presso le Commissioni VIII e X riunite della Camera dei Deputati in relazione alla proposta di strategia UE sul riscaldamento e il raffrescamento. Il documento – e in particolare la relazione di accompagnamento – contengono elementi interessanti, per quanto non sempre in linea con le esigenze di un Paese lungo e vario come il nostro. Nella presentazione sono stati evidenziati gli elementi più significativi e quelli critici sulle possibilità di sviluppo dell’efficienza energetica in relazione all’energia termica usata presso le utenze residenziali, del terziario e dell’industria.

Di seguito la registrazione dell’intervento e la presentazione.

Continue reading →

Misurare per efficientare

L’importanza dei dati sui consumi e dei sistemi di misura per sviluppare il mercato dell’efficienza energetica illustrata a un recente incontro nell’ambito del progetto Meshartitily. La presentazione di Dario Di Santo illustra le misure previste dalla direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica recepita con il D.Lgs. 102/2014.