Riqualificazione degli edifici: opportunità, non solo costi

FIRE Buona pratica settore energetico

Invece di discutere se sia corretto o meno raggiungere un valore medio della classe energetica degli edifici residenziali pari alla D nel 2033, è fondamentale ragionare di riqualificazione degli edifici e del perché rappresenti un’opportunità, non solo un costo. Questo è il senso di questo articolo, pubblicato su Rienergia. Abbiamo bisogno di discutere dei temi fondamentali per rinnovare la nostra economia in modo sostenibile e che ci porti verso emissioni zero. La riqualificazione degli edifici non può che essere fra questi.

Perché rinnovare i nostri edifici?

Viviamo in un Paese bello e ricco come pochi altri, in cui è possibile passare anni a girare fra città e borghi unici al mondo. Certo, abbiamo anche quartieri degradati e cittadine cresciute con la speculazione edilizia, ma il nostro parco immobiliare merita certo attenzione e cura. Del resto negli edifici mangiamo, lavoriamo, socializziamo, creiamo, produciamo, amoreggiamo, litighiamo, dormiamo… insomma viviamo. La maggior parte di noi, tagliata fuori dalla natura salvo qualche sporadica vacanza, passa buona parte della sua vita in questi ambienti. Sarebbe dunque logico cercare di renderli il più possibile confortevoli, sicuri, resistenti, accoglienti e sostenibili e dedicare il nostro tempo a trovare il modo di tradurre questo in realtà. Possibilmente nell’ambito di un rinascimento urbano dei nostri centri.

Continue reading →

Gestione dell’energia, certificati bianchi ed energy manager

FIRE Grande industria efficiente

Di seguito l’intervista rilasciata per la rivista Cuoreeconomico in cui affronto i temi della gestione dell’energia, dei certificati bianchi e degli energy manager. Buona lettura!

Quale ruolo può rivestire la gestione dell’energia nella risposta all’attuale crisi energetica in atto? Come va declinato al meglio per promuovere la competitività delle imprese? Le aziende hanno compreso l’importanza di questi temi?

Se l’energia costa molto, ridurne la domanda tramite l’efficienza energetica, l’adozione di fonti rinnovabili e la cogenerazione (produzione combinata di elettricità e calore/freddo) non può che essere la migliore soluzione. L’unica strutturale e in grado di offrire garanzie sui costi di approvvigionamento nel medio lungo periodo. Non a caso nei nostri recenti eventi, ad esempio nell’ambito della presentazione del rapporto annuale FIRE sugli energy manager, abbiamo mostrato esempi di imprese ed enti che hanno affrontato questa fase di crisi decisamente meglio grazie agli interventi avviati negli ultimi anni.

Peraltro un aumento dei prezzi dell’energia nel tempo era prevedibile, e in FIRE avevamo più volte messo in guardia le imprese, per una serie di motivi: siamo diventati 8 miliardi di persone su un Pianeta già spremuto oltre le capacità di rinnovare le proprie risorse, affrontiamo una crisi climatica senza precedenti, che richiede una radicale trasformazione energetica (e dunque di prodotti e servizi, modelli di business e stili di vita), e abbiamo necessità di creare un sistema economico e sociale più equo e sostenibile. L’unica risposta, anche negli scenari dell’Agenzia internazionale dell’energia, è l’uso razionale dell’energia.

Continue reading →

Caro energia: non solo fotovoltaico

Si tratta della registrazione di una presentazione tenuta lo scorso luglio, ma sempre attuale, come introduzione a un webinar dedicato al fotovoltaico. Lo scopo è mostrare come per rispondere al caro bollette alle imprese non basti il fotovoltaico, ma occorra una strategia globale sull’energia. L’efficienza energetica, unita alla produzione da rinnovabili, offre l’opportunità di ridurre costi e rischi, e di contribuire al processo di riduzione delle emissioni di CO2. Dunque un beneficio energetico, economico, ambientale e di sostenibilità in linea con le esigenze delle imprese che vogliano essere competitive nel futuro.

Di seguito il video della presentazione tenuta nell’ambito di un webinar organizzato da Noi Techpark.

Continue reading →

Monitoraggio dei consumi energetici

misura e monitoraggio

Per individuare le opportunità di risparmio energetico e di efficientamento dei processi produttivi e dei servizi di un edificio, il monitoraggio dei consumi energetici è uno strumento fondamentale. In questo articolo, scritto per la Camera di commercio di Bolzano, affronto il tema del monitoraggio per i processi produttivi. L’aspetto più importante è che investire in un buon sistema di monitoraggio, espandendolo nel tempo, consente di ottenere molteplici benefici alle imprese e agli enti, non solo energetici.

In questa fase caratterizzata da prezzi dell’energia cresciuti di 3-4 volte rispetto al passato (o anche di più a seconda dei contratti in essere e del mix di combustibili), molte imprese hanno drammaticamente compreso come l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili sono interventi fondamentali non solo nell’ottica della decarbonizzazione. La buona notizia è che c’è quasi sempre una grande quantità di energia che si può risparmiare con interventi di semplice regolazione e di ottimizzazione o comunque dai tempi di ritorno molto brevi. Per cogliere questa opportunità, prima ancora di una diagnosi energetica, risulta fondamentale avere a disposizione un sistema di monitoraggio.

Continue reading →

Tagliare la bolletta con i contratti EPC

contratto EPC immagine (c) FIRE

I contratti di energy performance, che prevedono l’offerta di un servizio energetico con garanzia dei risultati sulle prestazioni e canone ad esse collegato, sono utile strumento per fare fronte al caro energia. In questo articolo, scritto per la Camera di commercio di Bolzano, vediamo come tagliare la bolletta con i contratti EPC.

In questo decennio sono previsti forti investimenti in efficienza energetica e rinnovabili da parte delle imprese, sia per la decarbonizzazione, sia, in particolare in questa fase di prezzi senza controllo, per ridurre le bollette e, in diversi casi purtroppo, continuare a produrre. 

Esistono diversi strumenti e risorse che possono aiutare le imprese ad individuare gli interventi da realizzare: 

  • la nomina di un energy manager (un dirigente interno per organizzazioni medio-grandi, un consulente per le imprese di taglia medio-piccola);
  • un sistema di monitoraggio per tenere sotto controllo i principali indicatori di prestazione energetica e ottimizzare i consumi, gli acquisti e la produzione di energia;
  • una diagnosi energetica per fotografare la situazione dei consumi energetici e ottenere una matrice di azioni realizzabili; 
  • un sistema di gestione dell’energia per inquadrare la gestione dell’energia in una strategia di medio-lungo termine e conseguire i risultati migliori.
Continue reading →