Invece di discutere se sia corretto o meno raggiungere un valore medio della classe energetica degli edifici residenziali pari alla D nel 2033, è fondamentale ragionare di riqualificazione degli edifici e del perché rappresenti un’opportunità, non solo un costo. Questo è il senso di questo articolo, pubblicato su Rienergia. Abbiamo bisogno di discutere dei temi fondamentali per rinnovare la nostra economia in modo sostenibile e che ci porti verso emissioni zero. La riqualificazione degli edifici non può che essere fra questi.
Perché rinnovare i nostri edifici?
Viviamo in un Paese bello e ricco come pochi altri, in cui è possibile passare anni a girare fra città e borghi unici al mondo. Certo, abbiamo anche quartieri degradati e cittadine cresciute con la speculazione edilizia, ma il nostro parco immobiliare merita certo attenzione e cura. Del resto negli edifici mangiamo, lavoriamo, socializziamo, creiamo, produciamo, amoreggiamo, litighiamo, dormiamo… insomma viviamo. La maggior parte di noi, tagliata fuori dalla natura salvo qualche sporadica vacanza, passa buona parte della sua vita in questi ambienti. Sarebbe dunque logico cercare di renderli il più possibile confortevoli, sicuri, resistenti, accoglienti e sostenibili e dedicare il nostro tempo a trovare il modo di tradurre questo in realtà. Possibilmente nell’ambito di un rinascimento urbano dei nostri centri.
Continue reading →