Misura e monitoraggio non sono utili solo e tanto in un’ottica di valutazione dei consumi energetici, ma servono soprattutto per comprendere meglio come funzionano i processi principali dell’azienda e come mettere in relazione la produzione di beni e servizi con l’uso delle risorse. La misura è inoltre necesaria per accedere ai contratti EPC, al finanziamento tramite terzi e ai principali incentivi. Ne ho parlato al webinar FIRE organizzato in collaborazione con Centrica e dedicato alle diagnosi energetiche.
Tag: investimenti
Enermanagement: quando l’efficienza energetica genera competitività
Cos’è l’efficienza energetica e perché investirci sopra sono le due domande cui la presentazione tenuta alla conferenza FIRE Enermanagement ha cercato di dare una risposta. Diverse evidenze mostrano che essere un leader oggi e rimanere competitivi domani richiede una forte attenzione alla gestione delle risorse, alla sostenibilità e alla filiera in cui rientrano le proprie attività. L’efficienza energetica diventa una reale leva di business se ben compresa e sfruttata, così come investire in modo intelligente sulla sostenibilità è un modo per affrancarsi dai rendimenti nulli o negativi delle attività tradizionali.
Enermanagement è giunto alla settima edizione, e sono ormai anni che, oltre ad offrire una serie di buone pratiche e di mostrare nuove soluzioni, cerca di stimolare la diffusione di una nuova visione dell’energy management e una crescita del ruolo dell’energy manager, più in linea con le esigenze attuali.
Forum degli energy manager a Smart energy expo
La FIRE ha organizzato a Verona, in collaborazione con EKN e Verona Fiere nell’ambito di Smart energy expo la seconda edizione del Forum degli energy manager, quest’anno con un profilo internazionale. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori internazionali che hanno illustrato il quadro legislativo comunitario, le tendenze di mercato e una serie di buone pratiche sull’energy management.
Fra i temi emersi, oltre alle opportunità per il sistema Paese e per imprese e consumatori collegate all’efficienza energetica, il ruolo centrale che gli energy manager possono giocare. Le esperienze nazionali e internazionali dimostrano come la produttività degli energy manager, unita alla capacità di vedere l’efficienza energetica come parte integrante del core business aziendale, siano armi vincenti per conseguire risultati considerevoli in pochi anni.
Di seguito la mia presentazione introduttiva al Forum e le video interviste rilasciate a Canale Energia e Tekneco.
Atti del Forum disponibili nella Pressroom FIRE. Una versione italiana della presentazione è disponibile sul post legato all’Energy Summit del Sole24Ore.
Non solo incentivi per l’efficienza energetica
L’articolo sulle opportunità per le imprese e le famiglie collegate al D.Lgs. 102/2014, il decreto di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica, pubblicato dalla rivista Energy Manager News. L’idea di base è che, al di là degli obblighi e degli incentivi, il provvedimento richiami una serie di strumenti che aiutano le imprese a gestire meglio l’energia e dunque i costi, nonché ad approcciare la green economy da protagonisti.
Pubblicato su: www.energymanagernews.it.
Certificati bianchi for dummies
La presentazione di Dario Di Santo sui certificati bianchi illustrata al convegno “Focus Certificati Bianchi:
strumento chiave per l’efficienza energetica” della Federazione Anima il 10 luglio 2014. Temi affrontati: gli aspetti chiave dello schema, la sua convenienza, come sfruttarlo, gli strumenti informativi e formativi messi a punto dalla FIRE.