Energia e sostenibilità

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha introdotto nel 2015, in corrispondenza alla firma dell’Accordo di Parigi sul Clima, un ampio programma basato sulle varie dimensioni della sostenibilità per i Governi, le imprese e le famiglie. L’uso razionale dell’energia è ovviamente rappresentato all’interno degli obiettivi generali e dei target specifici che compongono i cosiddetti sustainable development goals (SDGs). Nella presentazione che segue affronto il tema del legame fra energia e sostenibilità, mostrando come un uso razionale dell’energia si traduce in vari benefici in termini di sostenibilità, e viceversa.

Oltre al video della mia presentazione, che dura circa 24 minuti, sono disponibili interventi interessanti sull’applicazione dell’analisi multibenefici in diversi contesti, che vi invito a visionare per i benefici collegati all’impiego di questa metodologia, sulla cui applicazione FIRE può essere di supporto.

Continue reading →

La sostenibilità ambientale strumento di pace e prosperità

FIRE decarbonizzazione e sostenibilità

Beh, il titolo è un po’ altisonante, e non molto in linea con i contenuti generali di questa intervista rilasciata la scorsa settimana al magazine del GSE, ma si sa che i titolatori si muovono con logiche loro proprie. Ho deciso però di lasciarlo anche nel blog perché alla fine è un concetto che non solo ho espresso nel testo, ma a cui credo fermamente. È parte della mia visione e anche di quella di FIRE. E mi ricorda il tema di maturità, in cui trattai proprio il tema del divario fra nord e sud del mondo, la necessità di trovare un equità sociale e il ruolo della sostenibilità ambientale in tutto questo. Per il resto troverete nell’intervista temi legati alle sfide che ci troviamo ad affrontare sul fronte energetico. Buona lettura.

Direttore, parliamo del ruolo di FIRE nel panorama energetico italiano

FIRE – Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia – nasce nel 1987 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale. Si rivolge a chi opera nel settore, sia lato consumatori di energia, sia lato offerta (produttori di tecnologie, utility ESCO, consulenti) offrendo attività di networking, condivisione di buone pratiche, produzione di documenti di posizionamento per favorire l’uso razionale dell’energia, formazione a 360° sull’energy management e i temi energetici, indagini e studi di settore e di mercato, attività di cooperazione internazionale e consulenze mirate. 

Continue reading →

Introduzione al mondo dell’energia

introduzione all'efficienza energetica

In questo video di una dozzina di minuti, realizzato a gennaio 2022 come introduzione a un corso informativo dell’Università di Genova rivolto a personale e studenti, illustro gli aspetti principali relativi a quanta energia consumiamo, perché è importante ridurne la domanda, cosa prevede la transizione energetica e cosa possiamo fare per migliorare la situazione del sistema energetico. Si tratta insomma di un’introduzione al mondo dell’energia.

Continue reading →

Considerazioni sul green new deal

appello sul clima

Sono stato recentemente invitato a partecipare a un interessante incontro sul tema del green new deal dagli organizzatori della conferenza annuale dell’APRE, l’Agenzia Promozione Ricerca Europea. Abbiamo discusso del tema insieme a Chiara Pocaterra di APRE, Annalisa Corrado del Kyoto Club e Gabriele Pasquini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, moderati da Chiara Buongiovanni di APRE. Come spunto di partenza della discussione, oltre all’ambizioso programma europeo, si è considerato il recente Appello per il clima da parte delle imprese, di cui FIRE è uno dei firmatari.

Nel corso dell’incontro sul green new deal sono stati trattati diversi aspetti collegati alla transizione energetica e alla sostenibilità, con il focus sulle priorità per l’impiego delle risorse europee e nazionali.

Continue reading →

Il ruolo dell’uso razionale dell’energia post-crisi Covid-19

FIRE Buona pratica settore energetico

Tutti noi abbiamo desiderio di tornare alla normalità, dopo mesi di reclusione e difficoltà. Se l’idea fosse quella tornare alla normalità del “prima”, però, penso che avremmo perso una grande occasione e non usciremo mai da questa crisi, come non ci siamo mai ripresi da quella del 2007-2008. È evidente che il modello di crescita e vita che abbiamo costruito nell’ultimo secolo non è sostenibile. Ha certamente consentito di raggiungere grandi risultati su diversi fronti a livello globale, ma negli ultimi anni ha portato a un aumento delle diseguaglianze e ci ha messi di fronte a cambiamenti climatici dal forte impatto sociale ed economico. È dunque fondamentale uscire dalla crisi con una nuova visione, capace di coniugare sostenibilità e ricostruzione, crescita e uguaglianza. L’uso razionale dell’energia è una delle basi su cui costruire tutto questo e in questo articolo, pubblicato su Qualenergia, cerco di evidenziare che ruolo potrebbe giocare. 

Non è difficile prevedere che la pandemia produrrà una crisi economica e sociale profonda. Troppe sono infatti le attività in difficoltà perché ferme e, in alcuni casi, con prospettive di ripresa magre per l’anno in corso. Così come tante sono le famiglie che si trovano ad affrontare situazioni complicate per problemi economici o per le difficoltà di gestire i figli con le scuole chiuse nel momento in cui torneranno in ufficio. Certamente ci sono anche imprese e famiglie che sono state meno colpite o che addirittura hanno visto un miglioramento della situazione, ma sono solo una parte del tutto. È chissà quanto ci vorrà prima di liberarsi di questo virus. 

Continue reading →