Diamo spazio all’efficienza energetica

FIRE energy efficiency first

L’uso razionale dell’energia merita decisamente più attenzione, pena l’impossibilità di ottenere un’inversione apprezzabile delle emissioni di CO2 nel breve termine, nonché la difficoltà di conseguire quella riduzione della domanda energetica che sola può offrire una risposta strutturale al caro energia. In questo articolo, pubblicato sulla rivista Qualenergia di settembre-ottobre 2022, cerco di illustrare come dare spazio all’efficienza energetica. Sì, sono un po’ in ritardo, ma lo scorso anno ho fatto fatica a stare dietro al mio blog. Quanto scritto rimane valido, e può essere visto come un’espansione dell’articolo sui suggerimenti al governo pubblicato su Gestione Energia per Natale. Buona lettura!

Per anni ho cercato, attraverso le iniziative condotte con FIRE, di sensibilizzare la politica e le imprese (queste con maggiore successo) sull’importanza di usare bene l’energia per svariati motivi. Quelli ambientali, certo, come la mitigazione del cambiamento climatico e la riduzione dell’inquinamento. Ma anche quelli economici, in un quadro che avrebbe necessariamente portato a un aumento dei prezzi e favorito le imprese e gli enti capaci di investire in questo ambito e nella creazione di prodotti e servizi a impatto energetico e ambientale ridotto. 

D’altra parte, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) nei suoi scenari ha sempre individuato nell’uso razionale dell’energia l’unica risposta al tema della decarbonizzazione dell’economia (in parole più semplici, anche se meno corrette, della riduzione della CO2). Tema che i continui eventi climatici avversi hanno mantenuto in primo piano nonostante il costo alle stelle di gas ed elettricità. A tale proposito, nel rapporto Net zero by 2050 la IEA ha evidenziato la necessità di cambiare passo: trova infatti un ruolo crescente e fondamentale la riduzione delle emissioni legata al cambiamento degli stili di vita e dei modelli di business insieme all’efficienza energetica da sostituzione tecnologica e all’adozione di fonti rinnovabili. 

Continue reading →

Energia e politica

L’articolo scritto per la newsletter FIRE su energia e politica, un tema rilevante visto la prossima scadenza elettorale. Purtroppo l’efficienza energetica è alquanto negletta nei programmi della maggior parte delle forze politiche. Si parla invece tanto, ma con poca visione, del tema forniture e anche più, e non si capisce il perché, di opzioni futuribili e piuttosto improbabili come il nucleare. Continuando così non solo non risolveremo il problema del caro energia, ma la situazione peggiorerà stretta fra i cambiamenti climatici, quelli geopolitici e gli interessi di chi non vuole la transizione energetica. Buona lettura.

P.S. Di seguito nell’articolo ho aggiunto il link all’analisi sulla parte energetica e ambientale dei programmi politici fatta da Gabanelli per Data Room del Corriere della Sera e dal think tank Ecco.

Quando, un anno fa circa, è iniziata la rincorsa dei prezzi energetici trainata dal gas naturale, avevamo evidenziato per l’ennesima volta l’importanza di spingere sull’efficienza energetica come risposta strutturale, per quanto parziale, al problema. Spiace vedere che in un anno di efficienza energetica si sia parlato poco o niente. 

L’impegno maggiore è stato infatti profuso, a livello europeo e nazionale, nella ricerca di fornitori alternativi di gas naturale e nell’introdurre misure di compensazione o calmieramento per imprese e famiglie. Uno sforzo ovviamente auspicabile, ma che non agisce alla radice dei problemi. Ad esempio, non è all’ordine del giorno un intervento sul funzionamento dell’hub olandese TTF di compravendita del gas, che sarebbe forse la soluzione più logica, ma che si scontra con gli interessi di una serie di soggetti. Le nuove proposte della Commissione europea spingono per ridurre la domanda elettrica nelle ore di picco e trasferire una quota degli extra profitti di una parte delle imprese energetiche verso imprese e famiglie in difficoltà, mentre si continua a parlare di un possibile, ma difficile, tetto al prezzo del gas. Si potrebbe fare di più, gli interessi di singoli Paesi e di alcune lobby continuano però a pesare di più della solidarietà e del benessere collettivo. 

Continue reading →

Le sfide energetiche per il nuovo Governo

il mare incontra la terra (c) Dario Di Santo

Beh, siamo arrivati all’agognata pausa estiva, che spero riuscirete a sfruttare per ritemprarvi un po’ e per staccare la spina dal quotidiano. Un augurio anche a chi è impossibilitato a muoversi, per problemi personali o di altro tipo, affinché possa comunque trovare sollievo. Come avrete notato, negli ultimi giorni ho ripopolato il mio blog, negletto per oltre tre mesi a causa del troppo lavoro, mischiato a poca voglia di sottrarre il tempo libero alla famiglia e agli hobby. In attesa di riposarmi un po’, condivido l’articolo pubblicato sull’ultima newsletter FIRE, dedicato alle sfide energetiche che attendono il nuovo Governo. 

Ci troviamo a fronteggiare sfide importanti per il nostro Paese sul fronte dell’energia. Cambiamenti radicali che ci accompagneranno nei prossimi decenni e in cui l’uso razionale delle risorse e le fonti rinnovabili occuperanno una parte cospicua. Sarebbe bello poter giocare da leader su questi fronti, ma conviene essere realisti e tenere a mente le risorse disponibili, per evitare di ripetere gli errori del passato. Un approccio dissennato che ci ha prima gravato di oneri consistenti e poi privato dei possibili ritorni economici, mettendo in difficoltà le imprese nate e cresciute grazie ai generosi incentivi. Misure retroattive che hanno colpito soprattutto conto energia, certificati verdi e certificati bianchi. Continue reading →

Certificati bianchi: un’analisi sullo schema

analisi sui tee per trimestrale enea

Il mercato dei titoli di efficienza energetica (TEE o certificati bianchi) è salito all’attenzione delle cronache di settore negli ultimi due anni, in particolare per l’impennata dei prezzi del mercato, più che triplicati a inizio 2018 rispetto al 2015. L’incremento dei prezzi ha avuto un impatto al momento ancora contenuto sulla bolletta, ma in prospettiva preoccupante in termini di oneri a carico del consumatore finale. Ne è derivato un dibattito sull’effettiva sostenibilità economica dello schema, e il Mise è intervenuto con un decreto correttivo pubblicato a luglio 2018, alla cui efficacia sembrerebbe legato il futuro dello schema. È utile dunque analizzare gli elementi che hanno portato a fase di crisi un meccanismo fino a un paio di anni fa ritenuto estremamente virtuoso.

Pubblicato sull’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA. Continue reading →

Le sfide dell’energie: opportunità per la geografia digitale

terra illuminata la notte

La geografia digitale gioca un ruolo sempre più rilevante, grazie agli sviluppi tecnologici e alla diffusione di dispositivi portatili. Il settore dell’energia, che vedrà profonde evoluzioni nei prossimi anni in ragione dell’uso delle risorse, dell’urbanizzazione, della generazione distribuita, del ricorso all’economia circolare, etc. La presentazione tenuta all’Innovation Forum organizzato da GeoSmartCampus, riassume i principali cambiamenti attesi e alcuni stimoli per chi opera nell’ambito della digital geography. 

Continue reading →