I contratti EPC favoriscono la realizzazione di progetti di riqualificazione energetica sia negli edifici, sia nei processi industriali. Nella presentazione illustrata nel webinar FIRE-Joule Asset vengono mostrati i punti di forza di questi contratti e i motivi per cui si facilitano gli investimenti. Per questo è importante che le ESCO offrano contratti EPC e che si diffondano fattori abilitanti quali i sistemi di monitoraggio e protocolli di misura e verifica affidabili.
Tag: finanziamento tramite terzi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
La sanità non solo vale il 9% del PIL italiano in termini di spesa, ma rappresenta l’utenza più energivora nel settore dei servizi, con energy manager che gestiscono consumi comparabili con alcune medie imprese industriali. Di seguito riporto un articolo scritto con Beppe Tomassetti e Stefano D’Ambrosio e la presentazione, tenuta al convegno S@lute organizzato da FPA, in cui ho fornito alcuni dati fondamentali sul settore e illustrato gli strumenti essenziali per gestire al meglio l’energia, collegandola al core business aziendale. Ho inoltre mostrato alcuni esempi di applicazione di contratti EPC con finanziamento tramite terzi in strutture sanitarie.
Gli atti del convegno saranno disponibili sul sito www.innovazioneperlasalute.it.
Il fondo europeo per l’efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficientamento energetico pone sfide non banali. Sebbene l’efficienza nell’uso dell’energia sia la soluzione più conveniente per la decarbonizzazione e per gli obiettivi di Parigi, molti progetti interessanti si arenano di fronte alle risorse economiche e finanziarie. La registrazione del webinar ricorda i principali schemi e strumenti di finanziamento e consente di approfondire il funzionamento e le modalità di accesso al Fondo europeo per l’efficienza energetica.
Le opportunità dell’efficienza energetica
L’efficienza energetica è la prima leva per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti a Parigi per contrastare i cambiamenti climatici. Nella presentazione fatta al Decennale di BIT illustro come la gestione delle risorse diventerà sempre più un elemento trainante del business e dunque un tema da supportare e premiare a livello di finanziamenti. Finanziamenti che dovranno riuscire a tenere maggiormente in conto la capacità del progetto di ripagare le somme prestate e che potranno contare sugli strumenti messi a disposizione dalla direttiva efficienza energetica (e.g. diagnosi energetiche, sistemi di gestione dell’energia, EPC, etc.) e dal mercato (e.g. protocollo IPMVP per la misura e verifica dei risparmi energetici).
Enermanagement: finanziare l’efficienza energetica
La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.