Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria

finstral sede

L’industria continuerà a giocare un ruolo importante nella decarbonizzazione necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sempre più dovrà considerare l’energia come una leva fondante del proprio business, su cui pensare i propri prodotti, ottimizzare i processi e rivedere la catena del valore e le filiere. Due sono gli elementi fondanti del cambiamento: l’ICT (e dunque industria 4.0) e il coinvolgimento del personale nei processi decisionali. I sistemi di gestione dell’energia sono utili anche perché pongono le basi per queste trasformazioni, se correttamente applicati. In questo processo l’energy manager avrà un ruolo importante, sempre più intrecciato con l’uso delle risorse e la sostenibilità. Ho parlato di questi temi al convegno organizzato da Finstral nella sede Auna di Sotto (BZ).

Un sistema di gestione dell’energia ben implementato non consente solamente di ottenere risparmi energetici. Se la definizione di una politica energetica e di un piano di azione appropriati, a valle dell’analisi energetica, consentono di ottenere buoni risultati sul piano energetico, sono due gli elementi che rendono la ISO 50001 uno strumento valido per innovare e rendere più competitiva un’impresa nel medio-lungo periodo: il monitoraggio e il coinvolgimento del personale.

Continue reading →

Il fondo europeo per l’efficienza energetica

Il finanziamento dei progetti di efficientamento energetico pone sfide non banali. Sebbene l’efficienza nell’uso dell’energia sia la soluzione più conveniente per la decarbonizzazione e per gli obiettivi di Parigi, molti progetti interessanti si arenano di fronte alle risorse economiche e finanziarie. La registrazione del webinar ricorda i principali schemi e strumenti di finanziamento e consente di approfondire il funzionamento e le modalità di accesso al Fondo europeo per l’efficienza energetica.

Continue reading →

ISO 50001: l’SGE promette risultati e funziona

DOE: ISO 50001

I risultati emersi dall’indagine FIRE-CEI-CTI condotta a maggio e giugno 2016 e quanto emerso da alcune esperienze all’estero nella presentazione introduttiva alla conferenza FIRE sui sistemi di gestione dell’energia.

I sistemi di gestione dell’energia collegati alla norma ISO 50001 sono uno strumento fondamentale per aiutare le imprese a collegare core business e sostenibilità, in quanto investono nel tempo tutta l’organizzazione nella gestione delle risorse. Una ricerca dell’Harvard Business School mostra come le imprese che hanno investito su ambiente, aspetti sociali e governance in modo intelligente abbiano ottenuto dagli anni novanta ad oggi consistenti miglioramenti in termini di aumento del valore delle proprie azioni.

Continue reading →

L’evoluzione dell’energy management

La presentazione illustrata all’8a conferenza organizzata dalla Fondazione Megalia sul tema dell’efficienza energetica nell’industria. I temi trattati sottolineano l’opportunità di migliorare la competitività delle imprese, prendendo spunto dall’Accordo sul clima di Parigi, considerando la gestione efficiente delle risorse fra i fattori in grado di indirizzare la proposta di valore e la catena di valore delle imprese. Alcuni esempi di successo sono stati illustrati, così come i passi positivi legati al ruolo dell’energy manager.  Continue reading →

Enermanagement: finanziare l’efficienza energetica

La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.

Continue reading →