Presentazione di progetti per i certificati bianchi: come migliorarla

presentazione progetti certificati bianchi

Approfitto dell’articolo che mi hanno chiesto sulla presentazione di progetti per i certificati bianchi, o TEE, per ragionare anche sulle possibili opportunità di miglioramento. Di seguito quindi sono elencate le principali problematiche affrontate da chi presenta progetti per ottenere i TEE e alcune opzioni disponibili per superarle, tenendo presente che alcune complicazioni sono legate alla ricerca di maggiore affidabilità e qualità dei dati o al contrasto alle truffe.

L’articolo originale è stato pubblicato su: RIE Energia.

Un aspetto importante nel meccanismo dei certificati bianchi (TEE) è la presentazione dei progetti di efficientamento energetico. Si tratta in effetti del primo passo verso l’ottenimento dei titoli e la loro valorizzazione, e, rispetto agli altri schemi di incentivazione nazionali, presenta un livello di qualità e complessità maggiore. Non a caso il tasso di rigetto delle proposte di progetto (PPPM, PC, PS per gli addetti ai lavori) e delle richieste di rendicontazione dei risparmi (RVC e RC) risulta elevato: nell’ordine del 40-45% nel primo caso e in crescita negli ultimi tre anni dal 7% al 25% nel secondo.

Continue reading →

Certificati bianchi: cosa sono e come funzionano

schema certificati bianchi

Lo schema dei certificati bianchi, detti anche titoli di efficienza energetica (TEE), è uno dei tre meccanismi statali di incentivazione dei progetti di efficienza energetica in Italia (gli altri due sono le detrazioni fiscali, note anche come ecobonus, e il conto termico). Lo schema è stato avviato nel 2005 e ha consentito cumulativamente di risparmiare  oltre 28 milioni di tep – tonnellate equivalenti di petrolio1 – dal 2005 al 2020, risultando di gran lunga il più longevo e produttivo incentivo per l’efficienza energetica.

Continue reading →

Le nuove linee guida sui certificati bianchi

Sono state pubblicate il 3 aprile le nuove linee guida sui certificati bianchi, con il D.M. 11 gennaio 2017. Le novità sono molte e consistenti: dai progetti ammissibili alle modalità di valutazione dei risparmi, dalle procedure di controllo e verifica agli strumenti di supporto. In un articolo preparato a febbraio per la rivista QualEnergia evidenzio gli elementi principali (dati più aggiornati sui TEE e i prezzi sono disponibili in quest’altro articolo). Ricordo che la FIRE organizza il 30 maggio a Milano la conferenza annuale Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano, in cui saranno discusse in dettaglio le novità delle nuove linee guida.

Pubblicato su: rivista QualEnergia.

Lo schema dei certificati bianchi nel 2017 entra in una nuova fase: nuove linee guida, nuovi obiettivi, nuove regole. Trattandosi del principale schema di supporto all’efficienza energetica nel nostro Paese, c’è da auspicarsi che le nuove regole si rivelino efficaci sia facilitando lo sviluppo del mercato nazionale, sia contribuendo al raggiungimento dei target europei.

Di seguito vengono illustrati i risultati raggiunti e vengono fornite indicazioni sulle principali novità introdotte con le nuove linee guida.

Continue reading →

Certificati bianchi: una sintesi

Una sintesi sullo schema dei TEE preparata per RiEnergia. In uno spazio limitato cerco di evidenziare i punti salienti del meccanismo, i risultati conseguiti e alcuni aspetti sulle nuove linee guida. Ricordo che la FIRE organizza il 30 maggio a Milano la conferenza annuale Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano, in cui saranno discusse in dettaglio le novità delle nuove linee guida.

Pubblicato su: RiEnergia.

L’Italia ha tre schemi statali per l’incentivazione degli interventi di efficienza energetica: i certificati bianchi, le detrazioni fiscali e il conto termico. Gli ultimi due sono mirati agli edifici e specializzati rispettivamente sul settore privato e pubblico (per quanto il conto termico comprenda anche il privato per interventi legati alle fonti rinnovabili termiche, come solare termico, pompe di calore e caldaie a biomasse).

I certificati bianchi – detti anche titoli di efficienza energetica o TEE – sono stati invece introdotti nel 2001, e effettivamente attivati nel 2005, con l’ambizione di coprire tutti i settori e le tecnologie. Essi rappresentano il meccanismo di incentivazione più longevo introdotto nel nostro Paese e, passando attraverso aggiustamenti successivi, stanno entrando nella quarta fase, in virtù delle nuove linee guida pubblicate il 3 aprile (D.M. 11 gennaio 2017).

Continue reading →

Intervista sul mercato dei TEE

Il testo dell’intervista rilasciata a Qualenergia sul mercato dei TEE. Alcune considerazioni sull’andamento dei prezzi, sulla disponibilità di titoli e sul futuro dello schema. 

Pubblicato su Qualenergia.

I prezzi alti registrati nelle ultime sessioni rischiano di far crescere i costi del meccanismo. Abbiamo parlato con Dario di Santo di Fire per capire a cosa sono dovuti e come potrebbe evolvere il mercato dei TEE, con uno sguardo a quel che ci si aspetta dalla prossima pubblicazione delle nuove linee guida.

Continue reading →