Tagliare la bolletta con i contratti EPC

contratto EPC immagine (c) FIRE

I contratti di energy performance, che prevedono l’offerta di un servizio energetico con garanzia dei risultati sulle prestazioni e canone ad esse collegato, sono utile strumento per fare fronte al caro energia. In questo articolo, scritto per la Camera di commercio di Bolzano, vediamo come tagliare la bolletta con i contratti EPC.

In questo decennio sono previsti forti investimenti in efficienza energetica e rinnovabili da parte delle imprese, sia per la decarbonizzazione, sia, in particolare in questa fase di prezzi senza controllo, per ridurre le bollette e, in diversi casi purtroppo, continuare a produrre. 

Esistono diversi strumenti e risorse che possono aiutare le imprese ad individuare gli interventi da realizzare: 

  • la nomina di un energy manager (un dirigente interno per organizzazioni medio-grandi, un consulente per le imprese di taglia medio-piccola);
  • un sistema di monitoraggio per tenere sotto controllo i principali indicatori di prestazione energetica e ottimizzare i consumi, gli acquisti e la produzione di energia;
  • una diagnosi energetica per fotografare la situazione dei consumi energetici e ottenere una matrice di azioni realizzabili; 
  • un sistema di gestione dell’energia per inquadrare la gestione dell’energia in una strategia di medio-lungo termine e conseguire i risultati migliori.
Continue reading →

Gestione dell’energia nella P.A.: come agire

L’emergenza climatica, sempre più evidente sia nell’esperienza diretta che nei rapporti dell’IPCC (International Panel on Climate Change), chiama tutti noi a una gestione efficiente e intelligente delle risorse disponibili. La crisi dei prezzi energetici ha evidenziato ancora di più quanto intervenire con interventi di riqualificazione energetica sia fondamentale e prioritario in tutti i settori. L’articolo, pubblicato su forumpa.it affronta il tema della gestione dell’energia nella P.A., illustrando le opportunità di intervento e gli elementi principali di un piano di azione.

L’efficienza energetica, combinata con l’adozione di fonti rinnovabili, rappresentano la leva principale per contenere le emissioni di gas serra. E l’amministrazione pubblica gioca un ruolo fondamentale in tale percorso, in quanto unisce un ruolo privatistico (la gestione del proprio parco immobiliare e delle proprie utenze tecniche) e uno pubblico (pianificazione e regolazione a livello territoriale, informazione e ruolo esemplare, gestione delle risorse per la promozione della green economy e per il contrasto alla fuel poverty). 

Un’efficiente gestione dell’energia consente di ridurre la spesa energetica in modo strutturale, con opportunità di riduzione che possono stimarsi fra il 20% e il 40% dei costi energetici di un ente locale. Il beneficio indotto non produce solo una riduzione della spesa pubblica, liberando risorse per altri scopi, ma benefici non energetici quali riduzione delle emissioni climalteranti e nocive, aumento della sicurezza e del benessere degli occupanti degli edifici (funzionari pubblici, alunni e studenti, visitatori, etc.). L’uso razionale dell’energia porta inoltre con sé un’alta intensità occupazionale (coinvolge produttori di tecnologie, società di servizi, installatori e manutentori, progettisti e studi tecnici), contiene la dipendenza dall’estero e diminuisce i rischi sulle forniture, produce un sentimento positivo fra cittadini e imprese. Promuoverla è dunque una priorità che va oltre l’attuale (e si teme duratura) congiuntura sfavorevole dei prezzi.

Continue reading →

EPC: contratti per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

contratto EPC immagine (c) FIRE

Negli ultimi mesi ho collaborato con l’EASME – l’agenzia della Commissione Europea che gestisce diversi programmi in settori quali l’innovazione, l’energia e l’ambiente – per la realizzazione dei Sustainable Energy Investment Forum, una serie di iniziative mirate a facilitare il finanziamento dei progetti di riqualificazione energetica degli edifici. Si tratta di una priorità, in particolare in ottica obiettivi al 2030, che richiede azioni forti per essere tradotta in azioni efficaci. Le tavole rotonde organizzate nel 2018 e 2019 sono state molto interessanti, e invito chi lavora in questo ambito a visionarne gli atti. Non solo le presentazioni, ma soprattutto i resoconti dei gruppi di lavoro. Di seguito riporto un documento di supporto relativo all’EPC per la riqualificazione degli edifici pubblici, gruppo che ho moderato nei due incontri citati. L’idea era quella di inquadrare l’EPC per la P.A. nel nostro Paese e di indicare alcune proposte di miglioramento del quadro al contorno.

Premessa

La riqualificazione del parco immobiliare rappresenta una priorità per ragioni che comprendono la resistenza ai terremoti, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, la salubrità degli ambienti. Dal punto di vista economico gli investimenti da sostenere sono consistenti e caratterizzati da tempi di ritorno lunghi, ragione per cui lo sviluppo del finanziamento tramite terzi in questo contesto risulta fondamentale. Nel caso della Pubblica Amministrazione questo risulta ancora più vero, vista la scarsa disponibilità di risorse e i vincoli collegati al Patto di stabilità. 

Continue reading →

EPC for the energy renovation of public buildings in Italy

epc for public buildings renovation

I was involved over the last months in the organisation of the Sustainable Energy Investment forums in Italy. It’s a series of conferences roundtables and webinars aimed at creating the condition for financing the energy renovation of buildings through the involvement of financial institutions and other relevant stakeholders. The outcomes of the various working groups are quite interesting and useful and a lot of case studies, opportunities and possible solutions have indeed been shared. More than that, detailed discussion were carried on in different working groups, leading to interesting results. For this reason I kindly suggest to have a look at the proceedings, both conferences and roundtables (not only for Italy). As far as my blog, being involved in the topic of EPC for the energy renovation of public buildings in Italy, I wish to share the presentation I held at the SEI Forum in Malta.

The slides deal with the main facts about EPC for the energy renovation of public buildings and illustrates some examples both of service contracts and of PPP interventions.

Continue reading →

Contratti EPC: linee guida Eurostat e intervista su Smart City

Contratti EPC con Dario Di Santo su Smart City Radio24

Introdotto formalmente nella legislazione italiana nel 2008, il contratto di energy performance (EPC) era considerato l’anello mancante che avrebbe permesso di chiudere la filiera delle riqualificazioni energetiche, soprattutto dal punto di vista finanziario. Come vedremo, consiste nell’affidare a una società specializzata (una ESCO – energy service company) la riqualificazione energetica e la successiva gestione energetica di un edificio, piuttosto che uno stabilimento, a fronte di un canone che varia in proporzione all’effettivo risparmio energetico conseguito.La formula funziona, mi ci sono alcune attenzioni da osservare. Ne approfitto inoltre per riportare una sintesi sulle nuove linee guida Eurostat, che contengono importanti novità per la Pubblica Amministrazione e la possibilità di ricorrere a investimenti fuori bilancio.

Di seguito l’intervista rilasciata a Maurizio Melis su Smart City, il programma di Radio 24 dedicato alle tematiche energetiche.

L’intervista tratta in generale il tema dell’EPC: le sue caratteristiche fondamentali, gli elementi che lo contraddistinguono e una serie di considerazioni sulla sua diffusione. Per quanto riguarda la P.A., è stata pubblicata a maggio da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), la guida per il trattamento statistico degli Energy Performance Contract (EPC).

Continue reading →