ISO 50001: i risultati della conferenza FIRE

I sistemi di gestione dell’energia, certificabili secondo la norma internazionale ISO 50001, sono un ottimo strumento per aumentare la competitività delle imprese stimolando il cambiamento imposto dall’Accordo sul clima di Parigi. Di seguito la presentazione introduttiva alla conferenza che la FIRE organizza annualmente sul tema, presentata da Daniele Forni.

Continua la crescita delle imprese certificate ISO 50001 e la FIRE fa il punto della situazione nella sua conferenza annuale. La norma è al momento in fase di revisione e nel frattempo si è arricchita la famiglia delle ISO 5000x, che fanno da supporto allo standard genitore. Diversi casi di successo ed esperienze sono stati presentati dai relatori intervenuti, con evidenza dei punti di forza e degli elementi di complessità collegati ai sistemi di gestione dell’energia.

Continue reading →

ISO 50001: l’SGE promette risultati e funziona

DOE: ISO 50001

I risultati emersi dall’indagine FIRE-CEI-CTI condotta a maggio e giugno 2016 e quanto emerso da alcune esperienze all’estero nella presentazione introduttiva alla conferenza FIRE sui sistemi di gestione dell’energia.

I sistemi di gestione dell’energia collegati alla norma ISO 50001 sono uno strumento fondamentale per aiutare le imprese a collegare core business e sostenibilità, in quanto investono nel tempo tutta l’organizzazione nella gestione delle risorse. Una ricerca dell’Harvard Business School mostra come le imprese che hanno investito su ambiente, aspetti sociali e governance in modo intelligente abbiano ottenuto dagli anni novanta ad oggi consistenti miglioramenti in termini di aumento del valore delle proprie azioni.

Continue reading →

L’evoluzione dell’energy management

La presentazione illustrata all’8a conferenza organizzata dalla Fondazione Megalia sul tema dell’efficienza energetica nell’industria. I temi trattati sottolineano l’opportunità di migliorare la competitività delle imprese, prendendo spunto dall’Accordo sul clima di Parigi, considerando la gestione efficiente delle risorse fra i fattori in grado di indirizzare la proposta di valore e la catena di valore delle imprese. Alcuni esempi di successo sono stati illustrati, così come i passi positivi legati al ruolo dell’energy manager.  Continue reading →

Rapporto FIRE 2016 sugli energy manager

La presentazione tenuta al Ministero dello sviluppo economico per il rapporto 2016 sugli energy manager predisposto dalla FIRE. Sono illustrati sinteticamente il ruolo dell’energy manager, le informazioni collegate alle nomine del 2015, i risultati dell’indagine statistica svolta da FIRE nel 2016 e i benefici conseguibili attraverso un sistema di gestione dell’energia e un approccio olistico alla gestione delle risorse.

Continue reading →

ISO 50001 in Italia

L’articolo pubblicato su La Termotecnica illustra sinteticamente i risultati di un’indagine sull’applicazione dei sistemi di gestione dell’energia in Italia condotta da FIRE e l’Università La Sapienza fra il 2014 e il 2015. La crescita di questo importante strumento, promosso anche dalla direttiva sull’efficienza energetica, aiuterà le imprese e gli enti a cambiare l’approccio alla gestione delle risorse e a accelerare il cammino verso la strategia degli 1,5 °C.

Pubblicato sul numero di novembre 2015 de La Termotecnica.

covertermotecnicasge