EPC e linee guida Eurostat

Come promesso ritorno brevemente sul tema dei contratti EPC e di quanto previsto dalle linee guida Eurostat pubblicate nel 2015, vista l’importanza del tema, che sarà tra l’altro al centro della conferenza FIRE Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali, in programma il 6 ottobre a Bologna.

Come evidenziato nell’articolo pubblicato prima dell’estate, le linee guida Eurostat rendono l’approccio ai contratti di performance piuttosto problematico, in particolare per la necessità di raggiungere un costo dell’investimento superiore alla metà del valore degli immobili riqualificati. Anche in risposta a qualche domanda ricevuta, e dopo alcuni scambi di opinioni, è utile fare qualche precisazione sintetica.

Le linee guida Eurostat si applicano ai partenariati pubblico-privati, che in sostanza diventano molto difficili da adottare in base alle linee guida citate. Si tratta di fattispecie proposte in diversi contesti per sfruttare due vantaggi: il finanziamento tramite terzi e, in alcuni casi, la possibilità che sia un soggetto terzo a scrivere i capitolati. Concessioni, project financing, compartecipazioni a società miste leasing finanziario hanno buone possibilità di doversi confrontare con i vincoli delle linee guida.

Negli appalti di servizi misti, come quello descritto nel blog, il problema non sussiste, in quanto la quota lavori, seppur rilevante, è accessoria a quella di servizi. Il finanziamento tramite terzi è possibile, ad esempio con leasing operativo. In questo caso le spese vengono collegate al canone della fornitura e rimangono fuori bilancio.

Il problema dunque non riguarda dunque contratti di riqualificazione media (tipo quelli di servizio energia plus) – rinuncia al PPP a parte – mentre può diventare importante nell’ipotesi di spingersi verso ristrutturazioni più consistenti, come quelle previste per gli edifici NZEB, nel caso non si raggiungano le condizioni previste dalle linee guida Eurostat e laddove la quota lavori renda necessario rinunciare al contratto di servizi.

Come anticipato in premessa, si parlerà di queste tematiche nella conferenza FIRE Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali in programma il 6 ottobre a Bologna.

4 Comments

  1. C’è la possibilità di partecipare alla conferenza in streaming???
    grazie
    Leonardo Lo Coco

Comments are closed.