Chi sono

Laureato in ingegneria meccanica, mi occupo fin dal 1998 di tematiche energetiche e fonti rinnovabili.

Dal 2000 collaboro con la FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), di cui sono stato membro del Consiglio Direttivo dal 2003 al 2008 e sono direttore dal 2007, occupandomi di relazioni istituzionali, della gestione del personale e dei principali progetti e dell’ideazione e gestione di diverse iniziative volte alla promozione dell’uso razionale dell’energia, al monitoraggio dell’andamento del mercato energetico e all’individuazione delle problematiche incontrate dagli utenti finali relativamente all’utilizzo dell’energia.

Nel corso di questi anni ho svolto attività di consulenza riguardanti certificati bianchi, contratti di servizio energia, cogenerazione, ESCO, forniture di energia elettrica, collaborando con primari attori nazionali. Ho coordinato gruppi di lavoro sulla cogenerazione, su legislazione e incentivi e sulla power quality. Nel blog sono disponibili sia gli studi cui ho contribuito, sia – fra gli articoli in Inglese – i paper peer-reviewed che ho scritto.

Fra le attività di respiro internazionale, oltre alla partecipazione a numerosi progetti europei per conto di FIRE e a convegni, workshop e fiere, nel biennio 2006-2007 sono stato responsabile della componente dedicata alle campagne di informazione e diffusione ed esperto per quella sulla legislazione energetica nell’ambito del progetto Twinning “Institutional Building at EEA” con l’Agenzia per l’Efficienza Energetica Bulgara.

Alcuni dei progetti in cui ho attivamente partecipato, contribuendo ai principali rapporti e prodotti: Ensmov (supporto all’implementazione di policy per l’efficienza energetica), M-Benefits (strumenti per la quantificazione dei benefici non energetici dell’efficienza energetica), ESI Europe (modello di business per PMI basato su contratto a garanzia dei risultati, validazione di parte terza e assicurazione dei risparmi energetici), Epatee (valutazione delle policy), Eu-merci (buone pratiche per l’efficienza energetica nell’industria), GuarantEE (contratti EPC), Enspol (policy e incentivi per l’efficienza energetica), H-reii (recuperi di calore nell’industria energy intensive), Enerbuilding (efficienza energetica negli edifici), e-Quem (qualificazione degli energy manager).

Profilo LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/dariodisanto