SEN e trend per le imprese

Impresa giugno 2017

La Strategia energetica nazionale in consultazione delinea alcune priorità per il prossimo decennio: decarbonizzazione, riduzione del costo dell’energia e dei rischi di approvvigionamento, rinnovabili ed efficienza energetica. L’uso intelligente dell’energia sarà una delle priorità per le imprese per rispondere a questi obiettivi, come peraltro ricordato da Confindustria nella recente presentazione del Rapporto sull’efficienza energetica. Su questi temi è uscito un articolo sul numero di giugno del mensile l’Impresa, che riprende alcuni spunti sull’andamento dei consumi, il confronto fra l’Italia e gli altri Paesi e le strategie emergenti per l’efficienza energetica. Di seguito alcune considerazioni al riguardo e l’articolo citato.

Pubblicato su l’Impresa di giugno 2017.

Consumi: tendenze per le imprese

Dal 1995 al 2014 alcuni settori hanno evidenziato una forte crescita dei consumi, in particolare il terziario e il residenziale, mentre altri, fra cui spicca l’industria in termini di contributo complessivo, mostrano una riduzione (figura 1). Il contributo ai consumi finali di energia è disponibile in figura 2. L’andamento dei consumi non consente però di trarre informazioni sull’efficienza energetica. Le riduzioni possono infatti essere imputate a vari fattori (e.g. variazioni della produzione e strutturali, modifiche nella popolazione, clima, etc.).

Continue reading →

Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento

L’intervento presso le Commissioni VIII e X riunite della Camera dei Deputati in relazione alla proposta di strategia UE sul riscaldamento e il raffrescamento. Il documento – e in particolare la relazione di accompagnamento – contengono elementi interessanti, per quanto non sempre in linea con le esigenze di un Paese lungo e vario come il nostro. Nella presentazione sono stati evidenziati gli elementi più significativi e quelli critici sulle possibilità di sviluppo dell’efficienza energetica in relazione all’energia termica usata presso le utenze residenziali, del terziario e dell’industria.

Di seguito la registrazione dell’intervento e la presentazione.

Continue reading →

Forum degli energy manager a Smart energy expo

La FIRE ha organizzato a Verona, in collaborazione con EKN e Verona Fiere nell’ambito di Smart energy expo la seconda edizione del Forum degli energy manager, quest’anno con un profilo internazionale. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori internazionali che hanno illustrato il quadro legislativo comunitario, le tendenze di mercato e una serie di buone pratiche sull’energy management.

Fra i temi emersi, oltre alle opportunità per il sistema Paese e per imprese e consumatori collegate all’efficienza energetica, il ruolo centrale che gli energy manager possono giocare. Le esperienze nazionali e internazionali dimostrano come la produttività degli energy manager, unita alla capacità di vedere l’efficienza energetica come parte integrante del core business aziendale, siano armi vincenti per conseguire risultati considerevoli in pochi anni.

Di seguito la mia presentazione introduttiva al Forum e le video interviste rilasciate a Canale Energia e Tekneco.

Atti del Forum disponibili nella Pressroom FIRE. Una versione italiana della presentazione è disponibile sul post legato all’Energy Summit del Sole24Ore.

Continue reading →

Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell’efficienza energetica

La presentazione tenuta il 25 giugno a Milano al convegno FIRE “Il recepimento della direttiva sull’efficienza energetica: opportunità, strumenti e obblighi”.

Temi affrontati: il ruolo determinante di energy manager ed ESCO nello sviluppo del mercato dell’efficienza energetica, la necessità per le organizzazioni di sapere creare le concioni per avvalersi di questi soggetti, la situazione e le tendenze della figura degli energy manager, la certificazione degli EGE e delle ESCO, la necessità di una crescita qualitativa del sistema per far crescere il mercato.

Alcune sfide per l’efficienza energetica

Change leadership! Alcuni elementi sull’efficienza energetica presentati al Forum per l’efficienza energetica di Business international il 10 giugno 2014. La sfida è andare oltre l’idea di realizzare interventi dispersi, facendo dell’efficienza uno degli elementi fondamentali delle scelte dei decisori aziendali, come avviene già per la aziende leader nel mondo.

Atti su: www.businessinternational.it/Eventi/3291/Forum-Efficienza-Energetica-2014