Di seguito alcuni degli studi pubblici alla cui redazione ho contribuito negli ultimi anni (i volumi senza link sono sotto embargo o non pubblicabili):
- Powering our buildings: how policies can support energy efficiency through building electrification (2022)
- Policy brief: The role of energy efficiency auctions in the energy transition (2022)
- Case study on Italian tax relief schemes (2022)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2022)
- Draft regulation/by-law on accreditation and certification of energy auditors (2022)
- Concept paper on proposed overall legal and institutional framework for setting up energy auditing system (2021)
- Indagine sullo stato di attuazione dei sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 (2021)
- Osservatorio sulla penetrazione della digitalizzazione nell’industria italiana e impatti sulla decarbonizzazione (co-autore parte FIRE – 2021)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2021)
- Analisi dei sistemi di monitoraggio: evidenze dai dati di letteratura (2020)
- Misure e soluzioni di efficienza energetica nelle imprese per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione: il ruolo di impresa 4.0 (co-autore parte FIRE – 2020)
- La proposta di riforma dei titoli di efficienza energetica (2020)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2020)
- Il sistema di incentivazione dell’efficienza energetica industriale e dell’Impresa 4.0 (co-autore parte FIRE – 2019)
- Sistemi di gestione dell’energia, Impresa 4.0 ed efficienza energetica: a che punto siamo? (co-autore parte FIRE – 2019)
- Snapshot of energy efficiency obligation schemes in Europe (2019)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2019)
- L’efficienza energetica nell’industria: potenzialità di risparmio energetico e impatto sulle performance e sulla competitività delle imprese (2018)
- Proposte FIRE per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia (2018)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2018)
- Benefici multipli dell’efficienza energetica e sviluppo della supply chain (2018)
- Proposte FIRE sulla SEN (2017)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2017)
- EPATEE case studies on policy evaluation: white certificates in Italy (2017)
- Report on the interviews to the key stakeholders and the first EPATEE survey on evaluation of energy efficiency policies (2017)
- Analisi delle strategie di mercato sui certificati bianchi (2017)
- Analisi e caratterizzazione energetica dei cicli produttivi di tre settori industriali: la ceramica, il vetro e la chimica (2017)
- Gli Edifici NZEB nella Pubblica Amministrazione (2016)
- Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia evoluzione, problematiche e dati (2016)
- Rapporto sugli energy manager in Italia: indagine, evoluzione del ruolo e statistiche (2016)
- Analisi dell’impatto delle valvole termostatiche sui consumi finali degli utenti collegati alle reti di teleriscaldamento dei Comuni montani delle zone climatiche E ed F (2015)
- Innovative investment model for waste heat recovery applications in the cement/steel/glass/non ferrous metals sectors (2015)
- Analisi delle strategie di mercato sui certificati bianchi (2015)
- Produzione industriale efficiente: esempi tratti dai certificati bianchi (2015)
- Rapporti ENSPOL nella sezione “Status quo of existing and planned energy efficiency obligation schemes” per le parti relative a Italia e Malta (2015)
- Indagine sulla conoscenza e diffusione del teleriscaldamento nei comuni in zone E ed F e analisi dei dati di tre reti (2014)
- Linee guida per l’applicazione di piccole e medie reti di teleriscaldamento nei comuni in zone E ed F (2014)
- Energy efficiency in the building sector: skills, business models and public-private partnerships (2014)
- Guida ai contratti di prestazione energetica negli edifici pubblici (2013)
- Indagine conoscitiva sulla diffusione e applicazione del finanziamento tramite terzi (FTT) e dei contratti a prestazione energetica garantita (EPC) negli edifici della Pubblica Amministrazione (2013)
- Evoluzione del ruolo degli energy manager in italia e statistiche sulle nomine (2013)
- Risorse per incentivare l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili nella P.A. (2013)
- Analisi delle proposte di progetto e programma di misura (PPPM) dei certificati bianchi 2005-2012 (2013)
- Dall’energy manager alla certificazione dell’esperto in gestione dell’energia (EGE) (2013)
- Un’analisi sullo sviluppo del mercato delle ESCO e dei servizi energetici (2012)
- Analisi del mercato della microcogenerazione in Italia con riferimento a dimensionamento, performance e gestione (2012)
- Analisi dei dati di funzionamento di macchine cogenerative e linee guida per il dimensionamento e la gestione (2012)
- Soluzioni regolatorie per le barriere non-economiche alla diffusione dell’efficienza energetica in Italia nell’uso dell’elettricità (2011)
- Soluzioni regolatorie per le barriere non-economiche alla diffusione dell’efficienza energetica in Italia nell’uso dell’elettricità – Executive Summary (2011)
- Fondi di garanzia: linee guida (2011)
- Fondi di garanzia: esempi per il settore dell’energia (2011)
- Metodologie per la definizione di risparmi energetici, nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica, attraverso metodologie semplificate (2010)
- rapporto sulla microcogenerazione per il GSE – sintesi (2007)
- rapporto sulla microcogenerazione per il GSE (2007)
- AID-EE report about energy manager in Italy (2006)
Fra gli articoli in lingua inglese sono inoltre disponibili i paper peer-reviewed scritti in questi anni.