Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria

finstral sede

L’industria continuerà a giocare un ruolo importante nella decarbonizzazione necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sempre più dovrà considerare l’energia come una leva fondante del proprio business, su cui pensare i propri prodotti, ottimizzare i processi e rivedere la catena del valore e le filiere. Due sono gli elementi fondanti del cambiamento: l’ICT (e dunque industria 4.0) e il coinvolgimento del personale nei processi decisionali. I sistemi di gestione dell’energia sono utili anche perché pongono le basi per queste trasformazioni, se correttamente applicati. In questo processo l’energy manager avrà un ruolo importante, sempre più intrecciato con l’uso delle risorse e la sostenibilità. Ho parlato di questi temi al convegno organizzato da Finstral nella sede Auna di Sotto (BZ).

Un sistema di gestione dell’energia ben implementato non consente solamente di ottenere risparmi energetici. Se la definizione di una politica energetica e di un piano di azione appropriati, a valle dell’analisi energetica, consentono di ottenere buoni risultati sul piano energetico, sono due gli elementi che rendono la ISO 50001 uno strumento valido per innovare e rendere più competitiva un’impresa nel medio-lungo periodo: il monitoraggio e il coinvolgimento del personale.

Continue reading →

ISO 50001: i risultati della conferenza FIRE

I sistemi di gestione dell’energia, certificabili secondo la norma internazionale ISO 50001, sono un ottimo strumento per aumentare la competitività delle imprese stimolando il cambiamento imposto dall’Accordo sul clima di Parigi. Di seguito la presentazione introduttiva alla conferenza che la FIRE organizza annualmente sul tema, presentata da Daniele Forni.

Continua la crescita delle imprese certificate ISO 50001 e la FIRE fa il punto della situazione nella sua conferenza annuale. La norma è al momento in fase di revisione e nel frattempo si è arricchita la famiglia delle ISO 5000x, che fanno da supporto allo standard genitore. Diversi casi di successo ed esperienze sono stati presentati dai relatori intervenuti, con evidenza dei punti di forza e degli elementi di complessità collegati ai sistemi di gestione dell’energia.

Continue reading →

Gestione dell’energia: opportunità, politiche, strumenti

L’efficienza energetica, se considerata insieme ai benefici multipli con cui si accompagna, rappresenta una reale opportunità di business. L’Accordo sul clima di Parigi richiede un cambio di paradigma nel modo di gestire e usare le risorse disponibili. L’energia è fra queste. Troppo spesso l’efficienza energetica è considerata solo un’opportunità di riduzione dei costi: sebbene una bolletta più leggera faccia piacere, sono gli altri benefici a rendere l’efficienza più accattivante e, soprattutto, a collegarla realmente col core business e a trasformarla in competitività. Ne parlo all’incontro organizzato da BCC-BIT, evidenziando policy e strumenti a disposizione per le imprese per cogliere le opportunità.

Continue reading →

La partita si gioca sul piano dell’efficienza energetica

Sul mensile Impresa del Gruppo 24 Ore è stato pubblicato un articolo sull’energia e l’efficienza energetica in cui viene dato qualche spunto interessante ai manager in merito a obiettivi al 2020, rinnovabili ed uso razionale dell’energia. All’interno alcuni elementi tratti dal materiale da me fornito al giornalista Luigi Dell’Olio, che riporto di seguito insieme all’articolo, in quanto potenzialmente utile. I temi dell’efficienza energetica, dei trend e degli strumenti più efficaci per le imprese saranno ripresi nel tradizionale appuntamento FIRE Enermanagement il 1 dicembre a Milano.

Pubblicato su Impresa di novembre 2016. Continue reading →

Efficienza e desmosedici

Si è parlato di opportunità legate a un migliore uso dell’energia e delle altre risorse a Borgo Panigale nell’ambito di un convegno CPL organizzato presso la Ducati. L’occasione è servita per mostrare con esempi come la gestione ottimale delle risorse può contribuire a ridefinire il proprio business nell’ottica dell’accordo di Parigi sul clima. E, gradito valore aggiunto, a visitare la fabbrica e il museo della nota casa motociclistica, apprezzandone lo sviluppo storico. In omaggio a questo il titolo, riferito ai bolidi recenti, e l’immagine di copertina, dedicata alla Scrambler originale, una moto dal design ancor’oggi affascinante.

Continue reading →