L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha introdotto nel 2015, in corrispondenza alla firma dell’Accordo di Parigi sul Clima, un ampio programma basato sulle varie dimensioni della sostenibilità per i Governi, le imprese e le famiglie. L’uso razionale dell’energia è ovviamente rappresentato all’interno degli obiettivi generali e dei target specifici che compongono i cosiddetti sustainable development goals (SDGs). Nella presentazione che segue affronto il tema del legame fra energia e sostenibilità, mostrando come un uso razionale dell’energia si traduce in vari benefici in termini di sostenibilità, e viceversa.
Oltre al video della mia presentazione, che dura circa 24 minuti, sono disponibili interventi interessanti sull’applicazione dell’analisi multibenefici in diversi contesti, che vi invito a visionare per i benefici collegati all’impiego di questa metodologia, sulla cui applicazione FIRE può essere di supporto.
E voi avete mai applicato con successo l’analisi multibenefici? In caso affermativo fatecelo sapere!