Sono stato recentemente invitato a partecipare a un interessante incontro sul tema del green new deal dagli organizzatori della conferenza annuale dell’APRE, l’Agenzia Promozione Ricerca Europea. Abbiamo discusso del tema insieme a Chiara Pocaterra di APRE, Annalisa Corrado del Kyoto Club e Gabriele Pasquini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, moderati da Chiara Buongiovanni di APRE. Come spunto di partenza della discussione, oltre all’ambizioso programma europeo, si è considerato il recente Appello per il clima da parte delle imprese, di cui FIRE è uno dei firmatari.
Nel corso dell’incontro sul green new deal sono stati trattati diversi aspetti collegati alla transizione energetica e alla sostenibilità, con il focus sulle priorità per l’impiego delle risorse europee e nazionali.
Oltre a sintetizzare il contenuto dell’appello, ho cercato di spiegare perché la sostenibilità debba rappresentare un elemento fondamentale delle politiche di ripresa economica. Tema che ho affrontato in un articolo precedente parlando del ruolo dell’efficienza energetica in questo periodo caratterizzato dal Covid-19. L’occasione è stata anche utile per evidenziare l’importanza di destinare le risorse non solo al finanziamento dei progetti, ma anche al superamento delle barriere non economiche e alla ricerca.
Conviene inoltre meditare sul cercare di utilizzare le risorse disponibili, purtroppo limitate, in modo efficace. Il video offre la possibilità di assistere alla discussione.
solo un dettaglio: la qualità audio di Di Santo non era ottimale, non si sentivano chiaramente tutte e parole.
per il resto complimenti a tutti!
chiara
Era la parte meno interessante… 😉
Scherzi a parte, in effetti il mio audio non è ottimale. Mi spiace. Comunque spero che la discussione generale risulti interessante.
Grazie per il commento!