Il finanziamento dei progetti di efficientamento energetico pone sfide non banali. Sebbene l’efficienza nell’uso dell’energia sia la soluzione più conveniente per la decarbonizzazione e per gli obiettivi di Parigi, molti progetti interessanti si arenano di fronte alle risorse economiche e finanziarie. La registrazione del webinar ricorda i principali schemi e strumenti di finanziamento e consente di approfondire il funzionamento e le modalità di accesso al Fondo europeo per l’efficienza energetica.
Si è parlato di finanziamento dei progetti di efficienza energetica al webinar organizzato dalla FIRE per illustrare il Fondo europeo per l’efficienza energetica. È stata anche l’occasione per ricordare le quattro guide predisposte nell’ambito del progetto Whaves sui modelli di finanziamento di progetti di razionalizzazione energetica nell’industria energy intensive:
- guida settore cementiero
- guida settore vetro
- guida settore acciaio
- guida settore metalli non ferrosi
La registrazione del webinar consente di assistere anche alla presentazione di Paola Rusconi di Deutsche Bank sul fondo europeo per l’efficienza energetica (European energy efficiency fund – EEEF). Si tratta di un fondo flessibile, molto interessante per progetti pubblici o di pubblica utilità, che può finanziare enti, ESCO o banche per interventi di dimensione compresa fra i 5 e i 25 milioni di euro. Le presentazioni sono disponibili sul sito FIRE.
Grazie per questo articolo interessante! Io per lavoro ho a che fare, anche se in modo collaterale, con questioni di efficienza e risparmio energetico (mi occupo di pellicole oscuranti e antisolari per vetri nello specifico) e cerco sempre di restare aggiornata al massimo sull’argomento, quindi queste risorse sono preziose.