Energy manager: la scadenza della nomina si avvicina!

Entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti obbligati dalla legge 10/1991 devono nominare l’energy manager. Come calcolare se i consumi di un’azienda le impongono la nomina? Come si nomina l’energy manager e che ruolo ha? Come beneficiare di un sistema dell’energia ISO 50001? Che differenza c’è con la figura dell’EGE? Sono alcuni dei temi affrontati sinteticamente nell’articolo.

Pubblicato su: Qualenergia.

La legge 10/1991 prevede l’obbligo per i soggetti industriali sopra i 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio (tep) di consumi annui e per i soggetti degli altri settori oltre i 1.000 tep di nominare annualmente un energy manager. La nomina va presentata attraverso la piattaforma NEMO (nomina energy manager on-line) creata da FIRE in applicazione della circolare del MiSE 18 dicembre 2014 e disponibile all’indirizzo http://nemo.fire-italia.org.

Continue reading →

Energy manager ed EGE: sovrapponibili, ma non in tutto

Il percorso tracciato dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici mette in evidenza l’importanza dell’energy manager, figura in Italia associata in buona parte all’obbligo di nomina per i grandi consumatori energetici dell’art. 19 della legge 10/1991. L’energy manager è inoltre uno dei soggetti potenzialmente interessati alla certificazione come esperto in gestione dell’energia (EGE), una qualifica che da luglio 2016 diventa obbligatoria per i soggetti interessati a presentare in prima persona progetti nell’ambito dello schema dei certificati bianchi. L’articolo illustra similitudini e differenze fra energy manager ed EGE, ricordando gli appuntamenti normativi del 2016.

Pubblicato il 27 gennaio 2016 su: Quotidiano Energia.

L’energy manager è una figura determinante per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, supportando le imprese e gli enti nel tradurre l’esigenza di una gestione efficiente delle risorse in un’opportunità di revisione della propria value proposition e delle logiche di produzione di beni e servizi. L’energy manager del futuro, quello che in FIRE chiamiamo energy manager 2.0 (per maggiori informazioni: www.enermanagement.it), sarà capace di accompagnare la propria organizzazione nel riprogettare prodotti e servizi, logiche di fornitura, ambienti di lavoro e utilizzo di energia, acqua, rifiuti e materiali in modo da coniugare sviluppo del business e aspetti energetici, ambientali e sociali.

Continue reading →