Qualche considerazione sul caro energia e sulla transizione energetica, che deve rimanere un tema attuale e deve indirizzare le politiche e le azioni intraprese per contrastare il caro energia. Il sistema energetico è complesso, e non esistono soluzioni miracolose per uscire da questa crisi. Il che non significa che non vi siano numerose opportunità di mitigarne gli effetti e prepararsi ad uscirne nel migliore modo possibile. Ristrutturazione dei mercati e azioni di decarbonizzazione dovrebbero andare a braccetto per offrire le risposte migliori. Quelle di cui abbiamo più necessità.
L’articolo è stato scritto come introduzione al focus del trimestrale FIRE Gestione Energia dedicato al caro energia, di cui consiglio a tutti la lettura.
Certo non si può dire che la vita non sappia regalarci continue sorprese. Ogni tanto sembra volerci sferzare per farci uscire dal torpore della quotidianità. Che poi, se a stimolarci in tal senso è qualche grande discorso – ad esempio quello famoso di Steve Jobs alla Stanford University nel 2005 – ne osanniamo l’autore perché ci tocca il cuore, mentre se è il destino a farlo con i suoi mezzi spesso brutali, perché nel frattempo ci siamo dimenticati del discorso di prima, la reazione è tutt’altra. Il fatto è che con il destino possiamo anche prendercela, ma quello che ci mette di fronte non lo possiamo evitare. Non è né un social, né un videogioco.
Continue reading →