Valvole termostatiche e consumi energetici: analisi FIRE

Ricordando che è obbligatorio installare ripartitori di calore e valvole termostatiche nei condomini entro il 31 dicembre di quest’anno in accordo con il D.Lgs. 102/2014, può essere utile cercare di rispondere alla domanda: ma si risparmia? A tal fine la FIRE, su incarico ENEA nell’ambito della Ricerca di sistema elettrico e con la collaborazione di FIPER, ha prodotto uno studio basato sui consumi monitorati su alcuni edifici collegati a reti di teleriscaldamento. Ciò ha consentito di verificarne l’andamento dei risparmi energetici nel tempo e in relazione alle riduzioni dell’energia trasportata nelle reti e all’andamento climatico. Il risultato è nella maggior parte dei casi positivo, ma non mancano le eccezioni, che dimostrano che la tecnologia da sola non basta: servono una corretta regolazione e gestione degli impianti e un’adeguata informazione agli occupanti.

Lo studio si è svolto in un momento piuttosto critico per le conoscenze sul comportamento termico degli edifici italiani: da una parte l’avvio dell’applicazione del D.Lgs. 102/14 porterà ad un miglioramento progressivo delle prestazioni degli edifici e delle modalità gestionali degli stessi, dall’altra il ripetersi in serie di inverni molto caldi sta nel frattempo dando luogo a rilevanti riduzioni dei consumi stessi. Per effetto di queste due evoluzioni tutto il quadro dei consumi energetici è in forte mutamento. Nel 2014 i consumi del settore civile sono diminuiti del 10,7% rispetto all’anno precedente.

Continue reading →

I benefici dell’efficienza energetica e della cogenerazione

La cogenerazione, il teleriscaldamento e i recuperi di calore sono uno dei fondamenti delle politiche energetiche comunitarie improntate alla gestione efficiente delle risorse. Pur essendo soluzioni mature, rimane alto il potenziale di crescita, specie nel terziario e nell’industria, come mostra lo studio del GSE sul potenziale. Di interesse inoltre l’analisi a livello territoriale, volta a cogliere le sinergie fra domanda e offerta di calore ed elettricità a livello locale. Per trarre i massimi benefici, oltre ad avere una domanda termica ed elettrica idonee, occorre saper valutare gli effetti delle variazioni dei prezzi sul mercato e delle trasformazioni legislative sui business plan. È inoltre fondamentale valutare sempre prima la riduzione degli usi termici ed elettrici, in modo da dimensionare correttamente i cogeneratori. Ne ho parlato all’incontro organizzato da Universal Sun venerdì 8 aprile.

Continue reading →

Teleriscaldamento in zone E ed F: le linee guida FIRE

La FIRE ha realizzato su incarico ENEA nel corso del 2014 un’indagine relativa al teleriscaldamento in zone montane E ed F e delle linee guida per orientare i decisori locali sulla realizzazione di tali soluzioni sul proprio territorio. Nell’indagine, che è stata realizzata anche grazie alla collaborazione di Fiper, sono anche riportate delle analisi sui dati di funzionamento di alcuni impianti di proprietà della TCVVV.

Indagine FIRE teleriscaldamento
Indagine FIRE teleriscaldamento
Linee guida FIRE teleriscaldamento
Linee guida FIRE teleriscaldamento

La direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica

Il mio intervento sugli aspetti fondanti della direttiva sull’efficienza energetica presentato al convegno “Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche” organizzato da Anie Energia il 28 marzo a Energymed.

Argomenti trattati: la situazione rispetto agli obiettivi al 2020, gli elementi fondanti della direttiva 2012/27/UE e alcune considerazioni collegate agli energy manager, agli EGE, alle ESCO e ai sistemi di gestione dell’energia.

Continue reading →