Qualche considerazione sul Rapporto annuale efficienza energetica

Alcune considerazioni sul Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’ENEA, fra dati statistici non proprio affidabili, una situazione non ottimale e obiettivi da raggiungere lontani, ma interessanti.

Tratto da: http://www.formiche.net/2013/02/26/considerazioni-sul-rapporto-annuale-efficienza-energetica

Il recente Rapporto annuale sull’efficienza energetica (RAEE 2011) dell’ENEA, che prende in esame la situazione nell’anno 2011 e l’evoluzione delle principali grandezze negli ultimi anni, fornisce alcuni spunti interessanti. Continue reading →

Non di soli GW vive l’uomo

Serve l’intelligenza nel progettare, costruire e gestire. Quell’intelligenza che i nostri nonni avevano e che consentiva di realizzare opere ormai impensabili, nonostante i bonus tecnologici di cui disponiamo. Quell’intelligenza che non si può essere volatilizzata. 

Tratto da: Quotidiano Energia.

Qualcuno di voi ricorderà che dieci anni or sono avevamo il problema di una capacità di generazione elettrica insufficiente. Il Governo promulgò dei provvedimenti per facilitare e velocizzare la realizzazione di nuove centrali e per potenziare le reti elettriche, senza però fissare limiti, visto che contestualmente il mercato era stato liberalizzato e dunque stava ai produttori decidere quanto, come e dove investire. Può essere interessante verificare sinteticamente il risultato di un decennio di scelte.

Continue reading →

L’Energia assente dalle proposte politiche

Pubblicato su: www.formiche.net/2013/01/23/lenergia-assente-dalle-proposte-politiche/.

Obama, presidente degli Stati Uniti, mette il tema energetico al centro delle problematiche da affrontare nel nuovo programma. Nel discorso inaugurale del secondo mandato troviamo il seguente, lungo, inciso “We, the people, still believe that our obligations as Americans are not just to ourselves, but to all posterity. We will respond to the threat of climate change, knowing that the failure to do so would betray our children and future generations. Some may still deny the overwhelming judgment of science, but none can avoid the devastating impact of raging fires and crippling drought and more powerful storms. The path towards sustainable energy sources will be long and sometimes difficult. But America cannot resist this transition, we must lead it. We cannot cede to other nations the technology that will power new jobs and new industries, we must claim its promise. That’s how we will maintain our economic vitality and our national treasure – our forests and waterways, our crop lands and snow-capped peaks. That is how we will preserve our planet, commanded to our care by God. That’s what will lend meaning to the creed our fathers once declared”. Continue reading →