Sconto del 10% sulle bollette grazie allo “spalma incentivi”?

La bolletta energetica pagata dagli Italiani è elevata. Giusto cercare di tagliarla, ma non con misure retroattive e non a sfavore delle fonti rinnovabili.

Pubblicato su: www.formiche.net.

La bolletta energetica pagata dagli Italiani è elevata. Si sa. E la colpa è dei cosiddetti oneri di sistema. Anche questo si sa. O almeno l’abbiamo visto scritto tante di quelle volte che ha finito per diventare verità.

Visto che il premier Renzi ha promesso un taglio del 10%, per arrivarci si parla in queste settimane di un decreto “spalma incentivi” obbligatorio: una misura retroattiva sui benefici assegnati negli scorsi anni agli impianti fotovoltaici attraverso lo strumento del conto energia, mirata a ridurre gli oneri di sistema. Beninteso una disposizione che darebbe un vantaggio di qualche punto percentuale, non certo di dieci, e andrebbe dunque integrata da altre azioni.

Continue reading →

Una Regione energy smart

Intervento tenuto il 3 aprile 2014 al convegno “Per una Regione energy smart” organizzato dal gruppo consigliare Per il Lazio. Il tema è quello di come coniugare sviluppo e competitività.

Per essere smart occorre anzitutto usare l’intelligenza, onde evitare che il fenomeno si identifichi con una serie di tecnologie di per sé affascinanti, ma non dotate di raziocinio autonomo. Insomma: smart people for smart technologies. Nel campo dell’efficienza energetica, materia sempre più al centro dell’interesse, ma molto complessa, di intelligenza ne serve tanta e in varie forme: per la conoscenza, per la gestione, per l’integrazione, per l’innovazione. Un compito del governo regionale è proprio quello di favorire lo sviluppo di queste capacità.

Continue reading →

Efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra

Intervento di Dario Di Santo sull’efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra il 28 novembre 2013. Temi affrontati: direttiva sull’efficienza energetica, driver di mercato, strumenti e importanza di misura e sistemi di gestione dell’energia, incentivi.

Il video dell’intervento (sul sito di radioradicale sono disponibili gli altri interventi: www.radioradicale.it). Di seguito la mia presentazione:

Atti della conferenza e videoregistrazione dell’intervento disponibili su www.amicidellaterra.it.

Continue reading →

Enermanagement 2013: mercato dell’efficienza energetica da costruire

Le presentazioni tenute alla conferenza FIRE Enermanagement 2013 il 20 novembre a Milano.

I temi trattati nella prima riguardano gli obiettivi comunitari 20-20-20, la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, le diagnosi energetiche, i sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 e gli energy manager.

Gli argomenti alla base della seconda sono i 3 passi dell’efficienza energetica e i fondamentali sui nuovi modelli di business.

Continue reading →