Beh, il titolo è un po’ altisonante, e non molto in linea con i contenuti generali di questa intervista rilasciata la scorsa settimana al magazine del GSE, ma si sa che i titolatori si muovono con logiche loro proprie. Ho deciso però di lasciarlo anche nel blog perché alla fine è un concetto che non solo ho espresso nel testo, ma a cui credo fermamente. È parte della mia visione e anche di quella di FIRE. E mi ricorda il tema di maturità, in cui trattai proprio il tema del divario fra nord e sud del mondo, la necessità di trovare un equità sociale e il ruolo della sostenibilità ambientale in tutto questo. Per il resto troverete nell’intervista temi legati alle sfide che ci troviamo ad affrontare sul fronte energetico. Buona lettura.
Direttore, parliamo del ruolo di FIRE nel panorama energetico italiano
FIRE – Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia – nasce nel 1987 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale. Si rivolge a chi opera nel settore, sia lato consumatori di energia, sia lato offerta (produttori di tecnologie, utility ESCO, consulenti) offrendo attività di networking, condivisione di buone pratiche, produzione di documenti di posizionamento per favorire l’uso razionale dell’energia, formazione a 360° sull’energy management e i temi energetici, indagini e studi di settore e di mercato, attività di cooperazione internazionale e consulenze mirate.
Continue reading →