Le presentazioni tenute nei tre convegni di Innovation Cloud a cui ho partecipato fra il 7 e l’8 maggio. I temi trattati riguardano la direttiva sull’efficienza energetica, il mercato e gli strumenti per l’energy management, le ESCO e i contratti a prestazioni garantite.
Tag: SEU
Audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 sull’efficienza energetica
La memoria depositata e la presentazione tenuta il 6 maggio alla X Commissione del Senato sul recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Numerosi gli aspetti trattati, volti a fornire suggerimenti su come migliorare il testo della bozza di decreto, fondamentale per lo sviluppo rapido del mercato dell’efficienza energetica.
Luci e ombre nel documento dell’Autorità per l’energia sui SEU
La segnalazione sugli oneri di sistema inserita nel documento di consultazione dell’Autorità per l’energia sui SEU lascia un po’ perplessi nella forma e ha fatto perdere di vista i contenuti del DCO, ma il problema di fondo è come rispondere alla trasformazione del sistema elettrico a beneficio del sistema Paese e della collettività.
Pubblicato su Staffetta Quotidiana.
Il Governo nel 2008, recependo la direttiva 2006/32/CE, introdusse una novità importante per la generazione diffusa: i sistemi efficienti di utenza (SEU). Si tratta in sintesi di una struttura regolatoria che consente di considerare sotto un unico punto di connessione con la rete un utente finale e un sistema di generazione di elettricità, anche nella titolarità di soggetti differenti. Un sistema in grado in pratica di promuovere il modello delle ESCO che offrono un servizio energetico chiavi in mano con finanziamento tramite terzi, ossia senza impegno di risorse da parte dell’utente finale. L’intento alla base di questo strumento è chiaramente la promozione della generazione diffusa efficiente, in linea con le direttive comunitarie e gli sviluppi del mercato mondiale negli ultimi decenni.