Efficienza energetica e fonti rinnovabili termiche sono un’opportunità per gli edifici e l’economia del Paese. Un sistema di regole complesse all’inverosimile, unito all’ottica assistenzialista che ancora caratterizza molti imprenditori nazionali, frena però lo sviluppo del mercato.
Memoria presentata alla 4a Conferenza per le rinnovabili termiche degli Amici della Terra il 13 maggio 2013.
Energia elettrica e calore vedono fra i consumatori principali i circa 13 milioni di edifici, siano essi condomini, uffici, centri commerciali o centri produttivi. Per soddisfare la richiesta storicamente si sono confrontate le soluzioni distribuite con quelle centralizzate. Le prime hanno prevalso nel termico e le seconde nell’elettrico, e dovrebbe fare riflettere che nei due casi si è assistito alla tendenza a bilanciare grandi e piccoli impianti, piuttosto che a estremizzare l’evoluzione storica. La ragione è semplice: i piccoli impianti riducono le perdite di rete e possono essere dimensionati in modo ottimale sulle esigenze delle utenze, mentre i grandi impianti garantiscono delle efficienze di scala (economiche, energetiche, ambientali e di sicurezza), ciascun gruppo facendosi forte delle debolezze dell’altro.
Continue reading →