Intervista su cartolarizzazione degli oneri di sistema

Intervista sulla proposta di cartolarizzazione degli oneri di sistema collegata al “decreto del fare 2”.

Pubblicato su: Agi Energia.

Qual è il suo parere sulla proposta del ministro Zanonato di spalmare gli incentivi per le energie rinnovabili in un arco di tempo maggiore, così da ridurre gli oneri di sistema nella componente A3 della bolletta?

Ritengo che in questo momento il Paese non abbia bisogno di palliativi, e gli sconti in bolletta sono concettualmente palliativi, in quanto non vanno a risolvere il problema strutturale del costo dell’energia in Italia ma introducono semplicemente una lieve riduzione dei costi che, tra l’altro va anche dimostrata, perché, oggi come oggi, tutti si preoccupano dei cosiddetti oneri di sistema ma nessuno parla di altre voci come gli oneri di dispacciamento, che sono raddoppiati negli ultimi sei mesi a 10 euro al megawattora. Se uno, per risparmiare 7 euro sui 37 al megawatt/ora di oneri di sistema, finisce per caricarne altrettanti su un’altra voce, significa che toccava pensare qualcosa di meglio per risolvere questo problema.
Continue reading →

Multimodalità nei trasporti (senza condivisione, però)

Mi hanno segnalato questo video finanziato dal Ministero dell’Ambiente.

L’idea del filmato è simpatica, anche se passatemi due considerazioni:

  • manca la condivisione dei mezzi di trasporto (e.g. car sharing, bike sharing, etc.), un peccato considerato che si sta diffondendo, ma è ancora poco conosciuta, e che è il MATTM ad esserne il promotore principale;
  • l’impressione è che alla multimodalità ci si stia arrivando più per necessità legate alla crisi che non per una interiorizzazione dei temi ambientali ed energetici che negli anni passati hanno portato a promuoverla (quindi non mi è chiaro quale sarà l’effetto del video).

Comunque è il risultato che conta, e a Roma di biciclette ormai se ne vedono parecchie. Stare di più fra la gente non può che fare bene, specie in un momento di crisi. In fondo l’auto usata dal singolo è una metafora di una società chiusa in sé stessa che fatica a trovare soluzioni ai suoi problemi.

Presentazione sui modelli di business per l’efficienza energetica

L’efficienza energetica è complessa e fatta di una molteplicità di soluzioni di taglie molto diverse. Ciò la rende non semplice da finanziare, specie in un mercato non ancora maturo, ma stanno affacciandosi nuovi modelli di business. La presentazione, illustrata al convegno FIRE del 13 maggio a Milano “Alla ricerca di modelli di business per l’efficienza energetica”, illustra gli aspetti di base del finanziamento dell’efficienza energetica.

Gli altri atti del convegno sono disponibili sul sito web della FIRE: www.fire-italia.org.