L’intervista a TG2 Insieme dedicata al risparmio energetico.
Link al TG completo sul sito RAI:
L’intervista a TG2 Insieme dedicata al risparmio energetico.
Link al TG completo sul sito RAI:
Il contributo illustrato nel corso dell’audizione sulla SEN in corso alla Camera dei Deputati. La presentazione illustra sinteticamente le criticità evidenziate da FIRE e le proposte avanzate dalla Federazione.
Di seguito è disponibile il link al documento integrale delle osservazioni FIRE:
OsservazionI FIRE sulla strategia energetica nazionale
Considerazioni sugli incentivi per l’efficienza energetica illustrate nella prima conferenza Energy efficiency campus organizzata da EDF Fenice a Torino il 17 ottobre 2013.
Temi affrontati: 1. necessità di un approccio integrato, che supporti non solo le installazioni, ma anche ricerca e sviluppo, innovazione e informazione; 2. l’esperienza positiva dei certificati bianchi e la virata recente verso l’industria; 3. la necessità di investire nella misura e nel monitoraggio; 4. le opportunità da cogliere.
La presentazione è in Inglese. In fondo al post sono indicati dei post in cui trovare argomenti simili espressi in Italiano. Atti dell’evento disponibili su www.enefcampus.com.
La presentazione effettuata nell’ambito del Verona Forum degli energy manager, evento organizzato da FIRE in collaborazione con Verona Fiere e EKN nel corso di Smart energy expo. I temi trattati riguardano come cogliere le opportunità di mercato, come sta evolvendo il ruolo degli energy manager, perché l’efficienza energetica è l’unica risorsa contro il caro bollette.
Gli atti del Forum sono disponibili su http://pressroom.fire-italia.org
Intervista rilasciata alla rivista l’Installatore italiano relative ai soci, agli energy manager e agli EGE.
Pubblicata su l’Installatore italiano.
Quando è nata l’associazione con quali obiettivi e come si è sviluppata nel tempo?
La FIRE è un’associazione tecnico-scientifica senza scopo di lucro nata nel 1987, fondata dalle due associazioni che rappresentavano allora gli energy manager e dall’ENEA. Per statuto promuove l’efficienza energetica in tutte le sue forme e la tutela dell’ambiente.
Dal 1992 ha ricevuto l’incarico a titolo non oneroso da parte del Ministero dell’industria (ora Ministero dello sviluppo economico) di gestire le nomine degli energy manager ai sensi della legge 10/91.