L’energia può essere una forte leva di business per le imprese quando si comprendono i benefici che può apportare in termini di value proposition e di miglioramento del prodotto e delle performance aziendali. Nella presentazione introduttiva della sessione sulla produttività energetica di Enermanagement ho illustrato le opportunità in tal senso, alcuni esempi e l’evoluzione della figura dell’energy manager verso un approccio integrato di gestione delle risorse su tutte le fasi della produzione, sulla progettazione di beni e servizi, e sugli approvvigionamenti.
Tag: rifiuti
Recuperi termici nell’industria
I recuperi termici rappresentano un’importante opportunità di intervento nell’industria. Il Cesef ha organizzato un tavolo di lavoro per ragionare sul collegamento fra le soluzioni tecnologiche disponibili per sfruttare l’energia termica di scarto e lo schema dei certificati bianchi e la FIRE ha collaborato all’organizzazione introducendo la tematica e i punti di discussione rilevanti. Qui è disponibile la mia presentazione.
Risorse per riqualificare la P.A. e intervenire sul territorio
Gli enti locali presentano un doppio ruolo: gestori del proprio patrimonio e promotori di interventi sul territorio. Come sfruttare le risorse disponibili per rispondere a queste esigenze è stato il tema trattato nella presentazione illustrata al workshop organizzato da FIRE in collaborazione con Regione Piemonte, ENEA e GSE nell’ambito del progetto Enspol il 3 luglio 2015.
Atti del workshop disponibili su www.fire-italia.org.
La diagnosi energetiche: obblighi e percorsi virtuosi
Gli obblighi previsti per grandi imprese ed energivori dal D.Lgs. 102/2014 in tema di diagnosi energetiche e i percorsi virtuosi che le imprese possono fare propri per anticipare i trend di mercato illustrati al convegno organizzato da FIRE in collaborazione con ENEA a Roma il 26 giugno 2015.
Atti del convegno disponibili su: www.fire-italia.org.
Efficienza energetica, fra diagnosi e finanziamenti
Pubblico l’intervento introduttivo sull’efficienza energetica tenuto il 5 maggio a Milano nell’ambito del forum efficienza energetica di Business international.
Atti disponibili su: www.businessinternational.it
Mio intervento: