Energy manager: crescita, ruolo, formazione

vignetta_FIRE_energy manager

Approfitto di un’intervista che mi è stata richiesta per tornare sugli energy manager, parlando del trend delle nomine, delle opportunità per imprese ed enti, di inquadramento e di percorsi formativi. Ricordo che tutte le statistiche e gli approfondimenti su questo tema sono disponibili nei rapporti annuali redatti dalla FIRE.

Quanto segue si riferisce fondamentalmente agli energy manager nominati ai sensi della legge 10/1991.

Chi è l’energy manager e quanto è diffusa in Italia questa figura professionale? Ci saranno posti di lavoro legati in futuro a questa professione? 

La figura dell’energy manager nasce negli USA ai tempi della prima crisi petrolifera del 1973. In Italia è stata istituzionalizzata già dalla legge 308/1982, ma è con la legge 9 gennaio 1991 n. 10 (art. 19) che l’energy manager trova un nuovo e più forte impulso. Viene infatti introdotto il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (più comunemente appellato energy manager), obbligatorio per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per quelle del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno.

Continue reading →

Gli energy manager sul Sole24Ore

Jacopo Giliberto dedica un pezzo agli energy manager su Il Sole24Ore del 28 aprile. La nomina dell’energy manager trova visibilità e spazio su un quotidiano nazionale a due giorni dalla scadenza del termine per inviare la nomina per il 2015.

Pubblicato su: www.ilsole24ore.com

energy manager sole24ore 28 aprile 2015

Ricordo che la nomina per il 2015 va inviata per PEC alla FIRE entro il 30 aprile, usando i nuovi modelli disponibili sul sito web http://em.fire-italia.org.

 

Nuove regole nomina energy manager: intervista su Energymanagernews

L’intervista rilasciata a Energymanagernews sulle novità legate alle nuove regole per la nomina dell’energy manager.

Disponibile su: www.energymanagernews.it.

Lo scorso dicembre il ministero dello Sviluppo economico ha emanato una circolare con la quale si cambiano le modalità per la nomina degli energy manager. Abbiamo chiesto a Dario Di Santo, direttore della Fire (la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, che gestisce le nomine e dunque l’elenco ufficiale di questi professionisti) cosa implica questa novità.

Continue reading →

Nomina dell’energy manager: nuove regole

Di seguito riporto un estratto della mia introduzione all’ultima newsletter FIRE, dedicato alle novità sulla nomina dell’energy manager introdotte dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico 18 dicembre 2014. 

Finalmente vanno in pensione le circolari ministeriali del 1992 e 1993 che regolavano la nomina dell’energy manager. Il Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con FIRE (che dal 1992 gestisce le nomine su incarico del MiSE), ha emanato la circolare 18 dicembre 2014, che prevede una serie di novità.

Prima si ricorda che tutti i soggetti consumatori di energia con consumi annui superiori ai 10.000 tep nel settore industriale e ai 1.000 tep negli altri settori hanno l’obbligo di nominare annualmente un energy manager ai sensi della legge 10/1991. Il D.M. 28 dicembre 2012 prevede inoltre che possano presentare direttamente progetti per ottenere i certificati bianchi i soggetti sottoposti all’obbligo che abbiano nominato un energy manager.

Continue reading →