IoT and energy efficiency in the manufacturing industry

iot source: i-scoop - essential IoT business guide

Climate change requires manufacturing companies to change the way they do business, by re-thinking products and services. Resource efficiency will be a key to success, but an increased cooperation among different business functions is fundamental. IoT, i.e. Internet of things, will be an important enabler and will help companies undergo such challenging transformation. The presentation held at Ponti conference organised by IDM Süd Tirol illustrates some key points and the links with energy efficiency and energy management.

Energy efficiency is the main pillar of the action required to save us and our planet. It is not just an issue of policies, but also the need of a different approach towards the use of energy. It requires manufacturing companies to re-think their businesses, incorporating resource efficiency not only for their sites, but also over all the supply chain. More than that, it means products and services should be re-designed and lower their environmental and social footprint.

Continue reading →

Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria

finstral sede

L’industria continuerà a giocare un ruolo importante nella decarbonizzazione necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sempre più dovrà considerare l’energia come una leva fondante del proprio business, su cui pensare i propri prodotti, ottimizzare i processi e rivedere la catena del valore e le filiere. Due sono gli elementi fondanti del cambiamento: l’ICT (e dunque industria 4.0) e il coinvolgimento del personale nei processi decisionali. I sistemi di gestione dell’energia sono utili anche perché pongono le basi per queste trasformazioni, se correttamente applicati. In questo processo l’energy manager avrà un ruolo importante, sempre più intrecciato con l’uso delle risorse e la sostenibilità. Ho parlato di questi temi al convegno organizzato da Finstral nella sede Auna di Sotto (BZ).

Un sistema di gestione dell’energia ben implementato non consente solamente di ottenere risparmi energetici. Se la definizione di una politica energetica e di un piano di azione appropriati, a valle dell’analisi energetica, consentono di ottenere buoni risultati sul piano energetico, sono due gli elementi che rendono la ISO 50001 uno strumento valido per innovare e rendere più competitiva un’impresa nel medio-lungo periodo: il monitoraggio e il coinvolgimento del personale.

Continue reading →

Enermanagement: produttività energetica

L’energia può essere una forte leva di business per le imprese quando si comprendono i benefici che può apportare in termini di value proposition e di miglioramento del prodotto e delle performance aziendali. Nella presentazione introduttiva della sessione sulla produttività energetica di Enermanagement ho illustrato le opportunità in tal senso, alcuni esempi e l’evoluzione della figura dell’energy manager verso un approccio integrato di gestione delle risorse su tutte le fasi della produzione, sulla progettazione di beni e servizi, e sugli approvvigionamenti.

Continue reading →

Recuperi termici nell’industria

I recuperi termici rappresentano un’importante opportunità di intervento nell’industria. Il Cesef ha organizzato un tavolo di lavoro per ragionare sul collegamento fra le soluzioni tecnologiche disponibili per sfruttare l’energia termica di scarto e lo schema dei certificati bianchi e la FIRE ha collaborato all’organizzazione introducendo la tematica e i punti di discussione rilevanti. Qui è disponibile la mia presentazione.

Risorse per riqualificare la P.A. e intervenire sul territorio

Gli enti locali presentano un doppio ruolo: gestori del proprio patrimonio e promotori di interventi sul territorio. Come sfruttare le risorse disponibili per rispondere a queste esigenze è stato il tema trattato nella presentazione illustrata al workshop organizzato da FIRE in collaborazione con Regione Piemonte, ENEA e GSE nell’ambito del progetto Enspol il 3 luglio 2015.

Atti del workshop disponibili su www.fire-italia.org.