Consultazione UE sulla direttiva efficienza energetica

In vista del possibile aggiornamento – o recast – della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, mirato a potenziarne l’effetto, si è svolta negli scorsi mesi una consultazione a livello europeo. La FIRE ha partecipato al processo presentando una serie di osservazioni sugli articoli in discussione, che coprivano solo una parte dei temi affrontati dalla direttiva. Al di là dei commenti inviati, ritengo che un Paese come il nostro – che dell’efficienza energetica ha sempre fatto, più o meno consapevolmente, una priorità a causa della nota scarsità di risorse – dovrebbe vedere una maggiore partecipazione dei portatori di interesse a questo tipo di iniziative, e ancor più alle iniziative dedicate alle Istituzioni che si terranno nei prossimi mesi. Non farlo significherà subire un provvedimento che dovremmo invece guidare in virtù delle esperienze fatte e dei risultati ottenuti.

Pubblicato su Qualenergia.

A fine gennaio si è chiusa la consultazione pubblica per la nuova versione della direttiva sull’efficienza energetica 2012/27/UE dopo circa tre anni dalla sua pubblicazione (il 10 febbraio si chiuderà quella sulle fonti rinnovabili). Attraverso la consultazione, alla quale hanno potuto partecipare tutti gli stakeholder e i cittadini interessati, la Commissione ha voluto raccogliere spunti e suggerimenti per la nuova direttiva che dovrebbe essere pubblicata nella seconda metà del 2016.

Continue reading →