Presentazione di progetti per i certificati bianchi: come migliorarla

presentazione progetti certificati bianchi

Approfitto dell’articolo che mi hanno chiesto sulla presentazione di progetti per i certificati bianchi, o TEE, per ragionare anche sulle possibili opportunità di miglioramento. Di seguito quindi sono elencate le principali problematiche affrontate da chi presenta progetti per ottenere i TEE e alcune opzioni disponibili per superarle, tenendo presente che alcune complicazioni sono legate alla ricerca di maggiore affidabilità e qualità dei dati o al contrasto alle truffe.

L’articolo originale è stato pubblicato su: RIE Energia.

Un aspetto importante nel meccanismo dei certificati bianchi (TEE) è la presentazione dei progetti di efficientamento energetico. Si tratta in effetti del primo passo verso l’ottenimento dei titoli e la loro valorizzazione, e, rispetto agli altri schemi di incentivazione nazionali, presenta un livello di qualità e complessità maggiore. Non a caso il tasso di rigetto delle proposte di progetto (PPPM, PC, PS per gli addetti ai lavori) e delle richieste di rendicontazione dei risparmi (RVC e RC) risulta elevato: nell’ordine del 40-45% nel primo caso e in crescita negli ultimi tre anni dal 7% al 25% nel secondo.

Continue reading →