Efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra

Intervento di Dario Di Santo sull’efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra il 28 novembre 2013. Temi affrontati: direttiva sull’efficienza energetica, driver di mercato, strumenti e importanza di misura e sistemi di gestione dell’energia, incentivi.

Il video dell’intervento (sul sito di radioradicale sono disponibili gli altri interventi: www.radioradicale.it). Di seguito la mia presentazione:

Atti della conferenza e videoregistrazione dell’intervento disponibili su www.amicidellaterra.it.

Continue reading →

Mercato efficienza energetica a Matching 2013

Presentazione sulle opportunità del mercato dell’efficienza energetica nell’edilizia tenuta a Matching 2013 il 25 novembre a Milano.

Temi affrontati: quadro legislativo, obiettivi, driver di mercato, strumenti, contratti EPC a garanzia delle performance, incentivi, modelli di business e filiere.

Enermanagement 2013: mercato dell’efficienza energetica da costruire

Le presentazioni tenute alla conferenza FIRE Enermanagement 2013 il 20 novembre a Milano.

I temi trattati nella prima riguardano gli obiettivi comunitari 20-20-20, la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, le diagnosi energetiche, i sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 e gli energy manager.

Gli argomenti alla base della seconda sono i 3 passi dell’efficienza energetica e i fondamentali sui nuovi modelli di business.

Continue reading →

Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità

La presentazione illustrata da Dario Di Santo al convegno ANIE-FIRE-Coordinamento FREE tenuto a KeyEnergy-Rimini il 7 novembre 2013. 
I temi affrontati riguardano il mercato dell’efficienza energetica, collegato anche a SEN e direttiva 2012/27/UE, gli strumenti disponibili, le opportunità per domanda e offerta, gli energy manager.

Atti del convegno disponibili sul sito www.anienergia.it.

Nuovi modelli per l’efficienza energetica al convegno di ENEL Fondazione

L’efficienza energetica ha ormai raccolto un interesse generalizzato da parte del mercato e dei policy maker. La trasformazione in azioni concrete di questa sensibilità crescente richiede però uno sforzo non trascurabile, che passi per nuovi approcci alla gestione delle aziende e dei patrimoni immobiliari, oltreché per nuovi modelli di business. La FIRE sta realizzando uno studio sul tema per Enel Fondazione.

Gli atti del convegno saranno disponibili su www.enel.com/it-IT/enel_foundation