Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014 sull’efficienza energetica

La presentazione tenuta al convegno “Efficienza energetica e sviluppo del territorio” organizzato da Federutility e Confservizi Piemonte-Valle D’Aosta a Torino il 10 marzo. Tema trattato: il quadro legislativo definito dal decreto di recepimento della direttiva efficienza energetica, visto in ottica di opzioni e strumenti, non di carrellata di articoli, per mostrare come il decreto sia prima di tutto una rassegna di strumenti utili per realizzare azioni di efficientamento presso imprese e famiglie. 

Atti del convegno disponibili su: http://www.confservizi.piemonte.it/interna_atti.aspx?idD=4

Cogliere l’opportunità dell’efficienza energetica

L’articolo sul tema dell’efficienza energetica come costo o opportunità, che riprende il post di qualche giorno fa. Per quanto diagnosi energetiche, sistemi di monitoraggio e sistemi di gestione dell’energia possano costare, i benefici nel tempo saranno sicuramente maggiori. O almeno questa è l’esperienza finora raccolta a livello nazionale e internazionale.

Pubblicato su: E7 del 23 dicembre 2014.

Se l’efficienza energetica rappresenti un costo o un’opportunità per le imprese è il quesito che mi hanno posto al convegno sulle diagnosi energetiche per le imprese svoltosi a Brescia (scarica gli atti). La domanda, forse retorica per gli addetti ai lavori, è attuale per due motivi: gli obblighi sulle diagnosi energetiche sono viste come una spesa da affrontare a breve – visto che andranno eseguite nel 2015 in base al D.Lgs. 102/2014 – e non tutti gli imprenditori si sono resi conto del fatto che investire in efficienza energetica può convenire.

Continue reading →

Efficienza energetica: costo o opportunità?

L’efficienza energetica, a partire dalle diagnosi e dal monitoraggio, è un costo per le aziende, ma ancor di più è un’opportunità, specie se collegata al core business. Questo il tema della presentazione che ho illustrato al seminario “I prossimi obblighi di audit energetici per le aziende industriali e l’andamento dei prezzi di acquisto dell’energia elettrica e del gas” organizzato il 16 dicembre dall’Associazione industriali di Brescia.

Video disponibile cliccando qui.

Efficienza energetica e nell’uso delle risorse

La presentazione di introduzione alla conferenza FIRE Enermanagement: efficienza in, inside, and out tenutasi a Milano il 4 dicembre 2014. Il tema fondamentale riguarda il collegamento fra efficienza energetica e uso efficiente delle risorse (energia, acqua, rifiuti, materiali), e le opportunità per le imprese di collegare questi aspetti al miglioramento del core business in un’ottica di competitività. I leader di mercato già sono in questa fase, mentre la maggioranza delle organizzazioni insegue con un ritardo di 10-20 anni.

Gli atti della conferenza sono disponibili sul sito www.enermanagement.it.