Energy manager: crescita, ruolo, formazione

vignetta_FIRE_energy manager

Approfitto di un’intervista che mi è stata richiesta per tornare sugli energy manager, parlando del trend delle nomine, delle opportunità per imprese ed enti, di inquadramento e di percorsi formativi. Ricordo che tutte le statistiche e gli approfondimenti su questo tema sono disponibili nei rapporti annuali redatti dalla FIRE.

Quanto segue si riferisce fondamentalmente agli energy manager nominati ai sensi della legge 10/1991.

Chi è l’energy manager e quanto è diffusa in Italia questa figura professionale? Ci saranno posti di lavoro legati in futuro a questa professione? 

La figura dell’energy manager nasce negli USA ai tempi della prima crisi petrolifera del 1973. In Italia è stata istituzionalizzata già dalla legge 308/1982, ma è con la legge 9 gennaio 1991 n. 10 (art. 19) che l’energy manager trova un nuovo e più forte impulso. Viene infatti introdotto il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (più comunemente appellato energy manager), obbligatorio per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per quelle del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno.

Continue reading →

Rapporto energy manager FIRE 2018

rapporto energy manager 2018

La presentazione del rapporto FIRE sugli energy manager riferiti alle nomine 2017. Si nota un’ulteriore crescita degli energy manager, nominati sia da soggetti obbligati che volontari, delle figure con certificazione EGE e delle organizzazioni con ISO 50001. Sono inoltre riportati i risultati delle indagini sulle agevolazioni per le imprese energivore e sugli incentivi, che la FIRE ha condotto nel 2018.

Sono 2.315 gli energy manager nominati nel 2017 (1.564 da soggetti obbligati e 751 da soggetti non obbligati), ciò significa che rispetto agli anni precedenti continua il trend di crescita, che si aggira intorno al 6% in 4 anni per i soggetti obbligati e all’11% in 15 anni includendo anche le nomine di soggetti non obbligati. Questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto che FIRE redige annualmente sulla figura professionale e che quest’anno contiene due indagini, una sugli incentivi e l’altra sulle agevolazioni per le imprese energivore.

Continue reading →

Energy manager ed EGE

Un video sul tema degli energy manager e degli esperti in gestione dell’energia registrato nel corso di Smart energy expo da Agnese Cecchini di canaleenergia. L’energy manager è una figura centrale relativamente al tema dell’efficienza energetica, e le imprese e gli enti cominciano a dare più attenzione e spazio a questa figura. Si parla brevemente anche del collegamento con gli EGE.

Pubblicato su: www.canaleenergia.com.

Gli energy manager sul Sole24Ore

Jacopo Giliberto dedica un pezzo agli energy manager su Il Sole24Ore del 28 aprile. La nomina dell’energy manager trova visibilità e spazio su un quotidiano nazionale a due giorni dalla scadenza del termine per inviare la nomina per il 2015.

Pubblicato su: www.ilsole24ore.com

energy manager sole24ore 28 aprile 2015

Ricordo che la nomina per il 2015 va inviata per PEC alla FIRE entro il 30 aprile, usando i nuovi modelli disponibili sul sito web http://em.fire-italia.org.

 

Contratti EPC e energy manager a Innovation Cloud

La scorsa settimana si è tenuta a Milano la manifestazione Innovation Cloud – Solarexpo. FIRE ha organizzato diversi incontri in tale occasione. Qui di seguito sono disponibili le mie presentazioni sugli energy performance contracts e sulla nomina degli energy manager. Riporto inoltre i link per scaricare gli atti dei convegni in cui le ho illustrate e per accedere anche alle memorie delle altre iniziative realizzate da FIRE in tale occasione.

La presentazione di introduzione al convegno FIRE “EPC 2015: Energy performance contracts per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali” tenuto l’8 aprile. Temi affrontati: perché efficientare, energy manager, EGE ed ESCO, i contratti EPC, gli aspetti di base legali e economico-finanziari, le indagini sullo sviluppo del mercato.

Gli atti della conferenza sono disponibili su: http://pressroom.fire-italia.org.

Continue reading →