Cos’è l’efficienza energetica? Ha senso investirci, specie in un periodo di prezzi bassi? Quali sono le buone pratiche dell’energy management e come sta evolvendo il ruolo degli energy manager? Sono alcune delle domande a cui Enermanagement, la conferenza annuale FIRE che si terrà giovedì a Milano, cerca di dare una risposta. Le prime due domande, in particolare, meritano un approfondimento, perché non sono scontate. E una rivoluzione culturale, che mi piace raffigurare con i lego che interpretano il celebre dipinto di Pellizza da Volpedo.
Pubblicato su Qualenergia.
Molti identificano l’efficienza energetica con la possibilità di risparmiare in bolletta riducendo i consumi di energia. Per quanto interessante, questo elemento da solo non giustifica una particolare attenzione al tema: su circa trecento mila imprese manifatturiere, quelle energivore, ossia caratterizzate da una spesa energetica superiore al 2% del fatturato, sono circa tremila. Per il restante 99% delle imprese conseguire risparmi energetici risulta sicuramente utile, ma difficilmente può rappresentare una priorità rispetto ad altre voci di costo.