Riqualificazione energetica negli immobili locati

La riqualificazione energetica degli edifici è una priorità per vari motivi: è necessario per gli obiettivi comunitari al 2030 e per rispondere in modo adeguato all’Accordo di Parigi, è previsto dal recast delle direttive sull’efficienza energetica e sulle prestazioni dell’edilizia presentato dalla Commissione europea a novembre, è richiesto per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città, produce una serie di benefici per il singolo e per la società, come descritto nel precedente post. Molti edifici e appartamenti sono però locati, e la separazione di proprietario e inquilini rappresenta in molti casi una barriera a investire, visto che costi e benefici si dividono in modo asimmetrico. Nell’articolo seguente, scritto da me e dal collega Francesco Mori, proviamo a indicare alcune opzioni per superare il problema. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del progetto guarantEE, cui FIRE collabora in Italia insieme all’ENEA.

Pubblicato sulla Staffetta Quotidiana del 17 marzo.

Continue reading →

Benefici dell’efficienza energetica nel settore dell’edilizia

La Commissione europea ha commissionato un rapporto per valutare i diversi vantaggi derivanti dalla riqualificazione energetica del settore dell’edilizia. Oltre alla stima dei benefici economici legati al risparmio energetico, il rapporto considera anche gli effetti positivi sul valore degli immobili, la competitività industriale, la salute e gli aspetti sociali, ambientali e macroeconomici. I risultati dello studio, che confermano la presenza dei benefici multipli di cui più volte FIRE ha parlato negli ultimi anni, sono disponibili per singoli Stati membri e l’appendice riporta un’ampia raccolta di valutazioni eseguite a livello internazionale su questi temi. 

Di seguito riporto un articolo basato su un’intervista pubblicata su e7 del 1 marzo 2017 e disponibile qui: http://e7.quotidianoenergia.it.

Continue reading →

Valvole termostatiche e consumi energetici: analisi FIRE

Ricordando che è obbligatorio installare ripartitori di calore e valvole termostatiche nei condomini entro il 31 dicembre di quest’anno in accordo con il D.Lgs. 102/2014, può essere utile cercare di rispondere alla domanda: ma si risparmia? A tal fine la FIRE, su incarico ENEA nell’ambito della Ricerca di sistema elettrico e con la collaborazione di FIPER, ha prodotto uno studio basato sui consumi monitorati su alcuni edifici collegati a reti di teleriscaldamento. Ciò ha consentito di verificarne l’andamento dei risparmi energetici nel tempo e in relazione alle riduzioni dell’energia trasportata nelle reti e all’andamento climatico. Il risultato è nella maggior parte dei casi positivo, ma non mancano le eccezioni, che dimostrano che la tecnologia da sola non basta: servono una corretta regolazione e gestione degli impianti e un’adeguata informazione agli occupanti.

Lo studio si è svolto in un momento piuttosto critico per le conoscenze sul comportamento termico degli edifici italiani: da una parte l’avvio dell’applicazione del D.Lgs. 102/14 porterà ad un miglioramento progressivo delle prestazioni degli edifici e delle modalità gestionali degli stessi, dall’altra il ripetersi in serie di inverni molto caldi sta nel frattempo dando luogo a rilevanti riduzioni dei consumi stessi. Per effetto di queste due evoluzioni tutto il quadro dei consumi energetici è in forte mutamento. Nel 2014 i consumi del settore civile sono diminuiti del 10,7% rispetto all’anno precedente.

Continue reading →

Riqualificare gli edifici pubblici: strumenti disponibili

Le amministrazioni pubbliche possono giocare un ruolo importante in termini di uso intelligente delle risorse. L’efficienza energetica è una delle leve principali in tal senso. Nel workshop che FIRE ha organizzato a Venezia nell’ambito del progetto ENSPOL si è parlato degli strumenti disponibili per la P.A. e di come sfruttarli al meglio.

Nell’ambito del progetto ENSPOL la FIRE – d’intesa col Ministero dello sviluppo economico e in collaborazione con ENEA, GSE e Consip – sta organizzando dei workshop interregionali sul tema degli strumenti disponibili  per supportare le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica degli edifici. A Venezia si è tenuto il secondo incontro di questo tipo il 15 dicembre 2015, in collaborazione con la Regione del Veneto.

Il recente accordo di Parigi sulla mitigazione dei cambiamenti climatici chiama tutti noi a una gestione efficiente e intelligente delle risorse disponibili. L’efficienza energetica rappresenta la leva principale per contenere le emissioni di gas serra, come riconosciuto dalle principali organizzazioni non governative coinvolte in queste tematiche. E l’amministrazione pubblica gioca un ruolo fondamentale in tale percorso, in quanto unisce un ruolo privatistico (la gestione del proprio parco immobiliare e delle proprie utenze tecniche) e uno pubblico (pianificazione e regolazione a livello territoriale, informazione e ruolo esemplare, gestione delle risorse per la promozione della green economy e per il contrasto alla fuel poverty).

Continue reading →

Efficienza energetica negli edifici

Il seguente articolo è stato pubblicato sullo speciale Energia e Ambiente del settimanale Tempi e tratta alcuni aspetti fondamentali della riqualificazione energetica del parco immobiliare, come le soluzioni disponibili, gli strumenti di mercato, gli attori, gli incentivi e il ruolo fondamentale della pubblica amministrazione.

Scarica lo speciale sull’energia e l’ambiente (disponibile su www.tempi.it).

 

Il patrimonio immobiliare e l’energia

In Italia, secondo i dati forniti da ENEA, sono presenti circa 11 milioni e mezzo di edifici residenziali, per 32 milioni di abitazioni, di cui oltre 5 milioni non occupate. A questi si aggiungono oltre 100.000 edifici nel terziario per 3 milioni e mezzo di unità immobiliari. Il 70% circa degli immobili è stato costruito prima dell’entrata in vigore delle leggi sui consumi energetici (in particolare la legge 373/1976). Più in generale circa un terzo dei consumi energetici finali del Paese sono legati agli usi civili.

Continue reading →