Le opportunità dell’efficienza energetica

L’efficienza energetica è la prima leva per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti a Parigi per contrastare i cambiamenti climatici. Nella presentazione fatta al Decennale di BIT illustro come la gestione delle risorse diventerà sempre più un elemento trainante del business e dunque un tema da supportare e premiare a livello di finanziamenti. Finanziamenti che dovranno riuscire a tenere maggiormente in conto la capacità del progetto di ripagare le somme prestate e che potranno contare sugli strumenti messi a disposizione dalla direttiva efficienza energetica (e.g. diagnosi energetiche, sistemi di gestione dell’energia, EPC, etc.) e dal mercato (e.g. protocollo IPMVP per la misura e verifica dei risparmi energetici).

Continue reading →

Intervista per Gestione Energia sulle prossime iniziative FIRE

L’intervista rilasciata per Gestione Energia sulle iniziative FIRE in programma nel secondo semestre 2014.

Pubblicata su: Gestione Energia.

Ing. Di Santo, la FIRE promuove ormai da anni l’efficienza energetica e ciò ad essa correlato. Da dove nasce l’idea del Premio dedicato ai certificati bianchi? Che messaggio intende lanciare la Federazione con questa iniziativa?

I certificati bianchi, detti anche TEE, sono il principale schema di incentivazione per l’efficienza energetica nel nostro Paese: nel 2020 è previsto dal meccanismo un contributo in termini di risparmi annui di 4,3 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, circa il 30% dell’obiettivo nazionale. Un aspetto che rende unico a livello internazionale questo dispositivo è l’attenzione al settore industriale, cui nel 2013 è stato attribuito circa l’80% dei risparmi riconosciuti, e dunque dell’incentivo. Tra l’altro si tratta spesso di risparmi energetici collegati all’efficientamento dei processi produttivi, con un importante collegamento alla competitività.

Continue reading →

Intervista con In crescita

L’intervista rilasciata alla redazione di In crescita, il sito della Regione Lazio dedicato agli strumenti e alle idee per le imprese.

Pubblicata su: www.increscita.it/news/l_energy_manager_svolge_un_lavoro_fondamentale_in_italia_sono_2_000-39

“L’ENERGY MANAGER? SVOLGE UN LAVORO FONDAMENTALE. IN ITALIA SONO 2.000”

Dario Di Santo, direttore Fire, spiega il ruolo del responsabile per l’uso razionale dell’energia e il percorso di formazione: “Laurea scientifica ed esperienza sul campo”

dario_di_santo“L’Energy manager è una figura aziendale fondamentale, perché l’energia è una commodity di importanza primaria che va gestita da un professionista chiaramente individuato e competente”. Dario di Santo, direttore generale della Federazione italiana uso razionale dell’energia e con una lunga esperienza in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, spiega ainCrescita.it l’evoluzione del ruolo degli Energy manager in Italia. Questa figura professionale, che può essere interna o esterna all’azienda, nel nostro Paese è strettamente collegata a quella del Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.

Continue reading →

Efficienza energetica come opportunità per le imprese

L’intervento di Dario Di Santo al convengo Soiel sull’energy management tenuto a Roma il 6 marzo 2014.

I temi affrontati: il quadro di riferimento comunitario, i risultati raggiunti in Italia, i tre passi dell’efficienza energetica e la necessità di gestire bene l’impresa, i sistemi di gestione dell’energia, l’energy manager, le tecnologie, le diagnosi e la misura, le ESCO, l’EGE e le attività FIRE rivolte all’informazione e alla formazione.