Incentivi per l’efficienza energetica

incentivi efficienza energetica FIRE

La presentazione affronta i diversi schemi di incentivazione dedicati all’efficienza energetica nei vari settori: certificati bianchi, detrazioni fiscali, conto termico, fondo di garanzia, iper e super ammortamento, etc. L’ho illustrata alla convention SECEM 2018 a Rimini. L’occasione è stata utile per fare il punto sulla situazione dei vari incentivi, fornendo dati sui risultati e indicazioni sul funzionamento.

Continue reading →

Policy ed energy manager: l’intervista per Gestione Energia

Considerazioni sui principali temi oggetto di interesse nel 2016 in tema di efficienza energetica, sulle opportunità per le imprese legate alla valutazione dei benefici multipli del risparmio energetico e sugli energy manager. 

Ing. Di Santo può tracciarci un breve resoconto delle principali tappe del settore energetico di questo 2016 e cosa ci attende nel 2017?
I certificati bianchi sono stati anche nel 2016 uno dei temi più discussi in relazione alle politiche collegate all’efficienza energetica. L’attesa consultazione pubblica sullo schema di linee guida purtroppo non c’è stata, anche a causa di un ritardo connesso alla questione degli aiuti di stato. Peccato, perché sarebbe stata utile. Alla fine, nonostante il tempo a disposizione negli ultimi anni, le linee guida sono state approvate in zona Cesarini, come di consueto, e saranno pubblicate a inizio 2017. Molte sono le novità, alcune delle quali avranno un effetto importante (e.g. progetti standard, misura della baseline dei consumi per i progetti a consuntivo più precisa, cambiamenti per i soggetti ammessi alla presentazione dei progetti e regole più chiare sulle responsabilità). Ci vorrà tempo prima di vedere il nuovo schema a regime.

Continue reading →

Enermanagement: finanziare l’efficienza energetica

La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.

Continue reading →

Efficienza energetica e strumenti finanziari

La presentazione sulle opportunità collegate all’efficienza energetica e sulle modalità di finanziamento degli interventi illustrata al convegno Italcogen nell’ambito di KeyEnergy. La FIRE sta predisponendo una guida agli strumenti finanziari che sarà illustrata nell’ambito del webinar Whaves il 16 dicembre. Nella presentazione si illustrano le modalità di finanziamento e i fattori abilitanti.

Atti disponibili a breve sul sito www.italcogen.it.