Il finanziamento dei progetti di efficientamento energetico pone sfide non banali. Sebbene l’efficienza nell’uso dell’energia sia la soluzione più conveniente per la decarbonizzazione e per gli obiettivi di Parigi, molti progetti interessanti si arenano di fronte alle risorse economiche e finanziarie. La registrazione del webinar ricorda i principali schemi e strumenti di finanziamento e consente di approfondire il funzionamento e le modalità di accesso al Fondo europeo per l’efficienza energetica.
Tag: fondi investimento
Efficienza e finanza
Per raggiungere gli obiettivi al 2020 sul fronte dell’efficienza energetica il finanziamento tramite terzi è importante, specie in alcuni contesti (e.g. pubblica amministrazione e residenziale, cogenerazione e fonti rinnovabili, soluzioni a tempo di ritorno non brevissimo). Sebbene si tratti di un’opzione ancora poco fruibile, nel presente articolo cerco di indicare alcuni segnali incoraggianti.
Pubblicato su: www.canaleenergia.com.
Un interessante leitmotiv degli ultimi tempi è quello del finanziamento dei progetti di efficientamento energetico. Non c’è ormai manifestazione fieristica o convegnistica in cui non si affronti questo tema. Gli elementi fondanti del dibattito sono:
- la crisi rende difficile a famiglie, amministrazioni pubbliche e imprese investire in efficienza energetica, anche se ciò le aiuterebbe a liberare risorse da spendere nel core business;
- una possibile risposta sono le ESCO, ma sono troppo “giovani” e scarsamente capitalizzate per poter rispondere in modo diretto al finanziamento;
- le banche e i fondi di investimento hanno soldi da investire in questo settore, ma non sanno come fare per via dei rischi, se non basandosi sul merito creditizio del cliente finale (non potendo usare allo scopo le ESCO in virtù del punto precedente);
- la crisi aumenta il rischio di insolvenza o ritardato pagamento per gli enti pubblici e i consumatori privati, complicando il quadro.