Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra

misura e monitoraggio

Misura e monitoraggio non sono utili solo e tanto in un’ottica di valutazione dei consumi energetici, ma servono soprattutto per comprendere meglio come funzionano i processi principali dell’azienda e come mettere in relazione la produzione di beni e servizi con l’uso delle risorse. La misura è inoltre necesaria per accedere ai contratti EPC, al finanziamento tramite terzi e ai principali incentivi. Ne ho parlato al webinar FIRE organizzato in collaborazione con Centrica e dedicato alle diagnosi energetiche.

Continue reading →

Misurare per efficientare

L’importanza dei dati sui consumi e dei sistemi di misura per sviluppare il mercato dell’efficienza energetica illustrata a un recente incontro nell’ambito del progetto Meshartitily. La presentazione di Dario Di Santo illustra le misure previste dalla direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica recepita con il D.Lgs. 102/2014. 

Finanziare l’efficienza energetica a Smart energy expo

EKN in collaborazione con FIRE e Verona Fiere ha organizzato il convegno Finanziare l’efficienza energetica nell’ambito di Smart energy expo. Ho introdotto i lavori con una presentazione sulle sfide e le problematiche legate al finanziamento dei progetti di efficienza energetica, legate a una gestione rischi ancora da mettere a punto, sia da parte degli operatori di mercato e dei grandi consumatori, sia del sistema del credito.

Un aspetto positivo, oltre alla consistente disponibilità di fondi pubblici e privati e alla presenza di un sistema di incentivazione completo, è rappresentata dall’evoluzione del mercato del credito. Non è certo maturo, ma dall’osservatorio privilegiato di FIRE, che da anni segue il tema, si notano i passi avanti di anno in anno.

 

Gli atti del convegno sono disponibili sulla Pressroom di FIRE.

Smart cities and smart networks: l’uomo al centro del cambiamento

La presentazione tenuta all’incontro organizzato da Schneider Electric a Bologna sul tema delle città e delle reti intelligenti. Un’evoluzione stimolata dalla crescita della popolazione mondiale, dall’urbanizzazione e dall’invecchiamento della popolazione, che richiede un grande lavoro di pianificazione, progettazione e integrazione di intelligenze e tecnologie. Una trasformazione difficile e lontana dagli schemi teorici nelle città esistenti, che richiede una volontà forte e il mettere l’uomo, l’unico componente veramente smart, al centro del processo.