Forum degli energy manager

Il ruolo dell’energy manager è fondamentale nell’ottica della lotta ai cambiamenti climatici che avrà a breve nella COP21 di Parigi un appuntamento fondamentale. Nella presentazione di introduzione al Forum degli energy manager organizzato da FIRE in collaborazione con Fiera Verona a Smart Energy Expo illustro l’evoluzione del ruolo della figura, che dovrà saper coniugare sempre più energia e core business per incidere efficacemente sulle scelte aziendali.

Atti del convegno disponibili da lunedì prossimo su www.fire-italia.org.

Diagnosi energetiche: la scadenza dell’obbligo si avvicina

Il MiSE ha pubblicato il 14 ottobre alcune faq sul tema delle diagnosi energetiche obbligatorie per le grandi imprese e gli energivori. Nell’articolo si illustrano sinteticamente i contenuti del documento.

Pubblicato su: www.quotidianoenergia.it.

Il prossimo 5 dicembre scade il termine per le “grandi imprese” – ossia i soggetti che non rientrano fra le PMI in base alla definizione comunitaria – e le imprese a forte consumo di energia elettrica per realizzare le diagnosi energetiche previste obbligatoriamente dal D.Lgs. 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Rimane dunque poco tempo per adempiere un obbligo che prevede multe da 4.000 a 40.000 euro per gli inadempienti (replicabili in caso di mancato adempimento nei sei mesi successivi).

Continue reading →

Efficienza energetica: l’effetto di comportamenti e buone abitudini

Le modifiche comportamentali sono una parte essenziale di un’azione efficace di energy management, per le imprese come per le famiglie. Il tema è affrontato sinteticamente in questo articolo scritto con Francesco Mori in seguito al recente convegno organizzato su questa tematica dal Joint research center (JRC) della Commissione europea a Ispra.

Pubblicato su: www.qualenergia.it.

L’uso efficiente dell’energia in un’industria, un ufficio o una casa non dipende solamente dalla sostituzione o dall’acquisto di nuove tecnologie più performanti, ma anche dall’approccio delle persone che vivono e operano in tali contesti. I comportamenti impattano infatti sui consumi in quanto possono indurre sprechi energetici (e.g. luci, caldaie o macchinari accesi quando non servono) e utilizzi non ottimali delle apparecchiature (e.g. impianti o macchine regolati male). Per questa ragione le azioni di sensibilizzazione e formazione sono importanti per un’impresa quanto le proposte di impiego di nuove tecnologie. E finalmente anche provvedimenti legislativi e regolatori cominciano a porre maggiore attenzione al tema dei comportamenti.

Continue reading →

Audizione FIRE alla X Commissione del Senato

Si riporta di seguito la presentazione illustrata il 2 ottobre da FIRE nel corso dell’audizione alla X Commissione del Senato sul tema dei certificati bianchi. Gli aspetti segnalati alla Commissione Industria sono in linea con le osservazioni presentate al MiSE, e sottolineano l’importanza di gestire in modo equilibrato la ricerca di maggiore qualità ed efficacia per lo schema dei TEE con l’esigenza di favorire una crescita del mercato a favore delle famiglie e delle imprese. 

Video dell’audizione disponibile su: http://webtv.senato.it/3937.

Certificati bianchi: le osservazioni FIRE

L’apprezzamento per la decisione di mettere in consultazione gli orientamenti sulle nuove linee guida da parte del MiSE, la necessità di rivedere alcuni aspetti dello schema dei certificati bianchi, l’esigenza di bilanciare la ricerca di qualificazione e razionalizzazione con la crescita del mercato e con gli obiettivi previsti al 2020, l’utilità di prevedere un programma di informazione e monitoraggio di ampio respiro sono alcuni degli elementi evidenziati da FIRE nel proprio commento al documento in consultazione.

Scarica le osservazioni FIRE alla consultazione sui certificati bianchi.