Non solo incentivi per l’efficienza energetica

L’articolo sulle opportunità per le imprese e le famiglie collegate al D.Lgs. 102/2014, il decreto di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica, pubblicato dalla rivista Energy Manager News. L’idea di base è che, al di là degli obblighi e degli incentivi, il provvedimento richiami una serie di strumenti che aiutano le imprese a gestire meglio l’energia e dunque i costi, nonché ad approcciare la green economy da protagonisti.

Pubblicato su: www.energymanagernews.it.

EMN2picture

Non solo incentivi per l’efficienza energetica

Dieci anni di certificati bianchi

I risultati di dieci anni di attività del meccanismo dei certificati bianchi, presentato il 10 aprile 2014 alla conferenza annuale “Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano” organizzata da FIRE. Fra i contenuti: i principali numeri, il percorso svolto, il collegamento con la direttiva 2012/27/UE e con la strategia nazionale sull’efficienza energetica.

Le altre presentazioni della conferenza sono disponibili su: www.certificati-bianchi.com

Intervista con In crescita

L’intervista rilasciata alla redazione di In crescita, il sito della Regione Lazio dedicato agli strumenti e alle idee per le imprese.

Pubblicata su: www.increscita.it/news/l_energy_manager_svolge_un_lavoro_fondamentale_in_italia_sono_2_000-39

“L’ENERGY MANAGER? SVOLGE UN LAVORO FONDAMENTALE. IN ITALIA SONO 2.000”

Dario Di Santo, direttore Fire, spiega il ruolo del responsabile per l’uso razionale dell’energia e il percorso di formazione: “Laurea scientifica ed esperienza sul campo”

dario_di_santo“L’Energy manager è una figura aziendale fondamentale, perché l’energia è una commodity di importanza primaria che va gestita da un professionista chiaramente individuato e competente”. Dario di Santo, direttore generale della Federazione italiana uso razionale dell’energia e con una lunga esperienza in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, spiega ainCrescita.it l’evoluzione del ruolo degli Energy manager in Italia. Questa figura professionale, che può essere interna o esterna all’azienda, nel nostro Paese è strettamente collegata a quella del Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.

Continue reading →

Una Regione energy smart

Intervento tenuto il 3 aprile 2014 al convegno “Per una Regione energy smart” organizzato dal gruppo consigliare Per il Lazio. Il tema è quello di come coniugare sviluppo e competitività.

Per essere smart occorre anzitutto usare l’intelligenza, onde evitare che il fenomeno si identifichi con una serie di tecnologie di per sé affascinanti, ma non dotate di raziocinio autonomo. Insomma: smart people for smart technologies. Nel campo dell’efficienza energetica, materia sempre più al centro dell’interesse, ma molto complessa, di intelligenza ne serve tanta e in varie forme: per la conoscenza, per la gestione, per l’integrazione, per l’innovazione. Un compito del governo regionale è proprio quello di favorire lo sviluppo di queste capacità.

Continue reading →

Efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra

Intervento di Dario Di Santo sull’efficienza energetica nell’industria alla conferenza degli Amici della Terra il 28 novembre 2013. Temi affrontati: direttiva sull’efficienza energetica, driver di mercato, strumenti e importanza di misura e sistemi di gestione dell’energia, incentivi.

Il video dell’intervento (sul sito di radioradicale sono disponibili gli altri interventi: www.radioradicale.it). Di seguito la mia presentazione:

Atti della conferenza e videoregistrazione dell’intervento disponibili su www.amicidellaterra.it.

Continue reading →