Energy performance contracting

L’EPC è uno strumento fondamentale per riqualificare energicamente immobili e impianti industriali. Nella presentazione introduttiva alla conferenza annuale FIRE ne illustro le caratteristiche di base, partendo dal contesto di riferimento. Fondamentali per lo sviluppo dell’EPC sono le ESCO, la misura e verifica dei risparmi (IPMVP), e la diffusione delle necessarie competenze energetiche, economiche e giuridiche. 

L’energy performance contracting (EPC) è uno degli strumenti più interessanti per realizzare interventi di efficienza energetica nel settore pubblico e privato. Si tratta di riqualificare edifici e impianti attraverso un contratto di servizio energetico con contratto a garanzia dei risultati e canone collegato al livello di prestazione energetica raggiunta. Oltre a consentire di realizzare interventi complessi presso consumatori senza competenze tecniche (come famiglie e PMI), l’EPC favorisce il finanziamento tramite terzi, ossia la possibilità di ripagare l’impianto attraverso il canone di servizio.

Continue reading →

Enermanagement: finanziare l’efficienza energetica

La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.

Continue reading →

Efficienza energetica e strumenti finanziari

La presentazione sulle opportunità collegate all’efficienza energetica e sulle modalità di finanziamento degli interventi illustrata al convegno Italcogen nell’ambito di KeyEnergy. La FIRE sta predisponendo una guida agli strumenti finanziari che sarà illustrata nell’ambito del webinar Whaves il 16 dicembre. Nella presentazione si illustrano le modalità di finanziamento e i fattori abilitanti.

Atti disponibili a breve sul sito www.italcogen.it.

Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.

Il percorso verso il 2030 per gli enti locali dovrebbe partire dalla comprensione e interiorizzazione delle opportunità disponibili per il territorio grazie all’uso efficiente delle risorse, più che dai target stabiliti dall’Unione Europea. Nella presentazione offro alcuni spunti su questo tema.

Oltre alla presentazione, è disponibile anche il video dell’intervento, purtroppo con qualche sfasamento nella presentazione rispetto alla registrazione vocale.

Gli atti del convegno saranno disponibili sul sito del Progetto Meshartility.

Contratti EPC e energy manager a Innovation Cloud

La scorsa settimana si è tenuta a Milano la manifestazione Innovation Cloud – Solarexpo. FIRE ha organizzato diversi incontri in tale occasione. Qui di seguito sono disponibili le mie presentazioni sugli energy performance contracts e sulla nomina degli energy manager. Riporto inoltre i link per scaricare gli atti dei convegni in cui le ho illustrate e per accedere anche alle memorie delle altre iniziative realizzate da FIRE in tale occasione.

La presentazione di introduzione al convegno FIRE “EPC 2015: Energy performance contracts per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali” tenuto l’8 aprile. Temi affrontati: perché efficientare, energy manager, EGE ed ESCO, i contratti EPC, gli aspetti di base legali e economico-finanziari, le indagini sullo sviluppo del mercato.

Gli atti della conferenza sono disponibili su: http://pressroom.fire-italia.org.

Continue reading →