Le amministrazioni pubbliche possono giocare un ruolo importante in termini di uso intelligente delle risorse. L’efficienza energetica è una delle leve principali in tal senso. Nel workshop che FIRE ha organizzato a Venezia nell’ambito del progetto ENSPOL si è parlato degli strumenti disponibili per la P.A. e di come sfruttarli al meglio.
Nell’ambito del progetto ENSPOL la FIRE – d’intesa col Ministero dello sviluppo economico e in collaborazione con ENEA, GSE e Consip – sta organizzando dei workshop interregionali sul tema degli strumenti disponibili per supportare le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica degli edifici. A Venezia si è tenuto il secondo incontro di questo tipo il 15 dicembre 2015, in collaborazione con la Regione del Veneto.
Il recente accordo di Parigi sulla mitigazione dei cambiamenti climatici chiama tutti noi a una gestione efficiente e intelligente delle risorse disponibili. L’efficienza energetica rappresenta la leva principale per contenere le emissioni di gas serra, come riconosciuto dalle principali organizzazioni non governative coinvolte in queste tematiche. E l’amministrazione pubblica gioca un ruolo fondamentale in tale percorso, in quanto unisce un ruolo privatistico (la gestione del proprio parco immobiliare e delle proprie utenze tecniche) e uno pubblico (pianificazione e regolazione a livello territoriale, informazione e ruolo esemplare, gestione delle risorse per la promozione della green economy e per il contrasto alla fuel poverty).