Audizione FIRE alla Camera sulle direttive sull’efficienza energetica

La Commissione europea ha presentato a novembre scorso le proposte di revisione delle principali direttive collegate alla sostenibilità. FIRE è stata audita dalla X Commissione della Camera sui documenti relativi all’efficienza energetica e alle prestazioni energetiche dell’edilizia, evidenziando alcune criticità e facendo alcune proposte migliorative.

La memoria è articolata in tre parti:

  • commento FIRE alla proposta di revisione della direttiva efficienza energetica;
  • commento FIRE alla proposta di revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici;
  • proposte FIRE di emendamento ai documenti della Commissione Europea.

In generale si condivide infine l’obiettivo della Commissione Europea di creare un quadro stabile di supporto alle politiche mirate alla sostenibilità, sebbene gli obiettivi generali appaiano insufficienti rispetto alle decisioni della COP 21.

Fra i principali commenti alle proposte della Commissione Europea si segnalano:

  • la criticità dell’obiettivo vincolante sul miglioramento annuale dell’1,5% dell’efficienza energetica, che si presenta particolarmente ostico da raggiungere nel nostro Paese (contrariamente all’obiettivo generale del 30%);
  • l’opportunità di introdurre degli emendamenti per facilitare il superamento delle barriere alla riqualificazione energetica degli immobili locati;
  • l’opportunità di favorire la diffusione dei sistemi di gestione dell’energia, come strumento atto a stimolare la competitività delle imprese in linea con gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi.

Di seguito sono presenti il video dell’audizione e la memoria presentata.

Continue reading →

Pacchetto invernale UE: i rischi dell’addizionalità

La Commissione europea ha presentato alla fine dello scorso anno due proposte di revisione della direttiva efficienza energetica EED – COM(2016) 761 – e della direttiva sulle prestazioni energetiche dell’edilizia EPBD – COM(2016) 765. Esse mirano ad estendere al 2030 il raggio di azione delle direttive esistenti e a introdurre alcune razionalizzazioni e modifiche in un’ottica di rafforzamento delle politiche rivolte all’efficienza energetica. Di seguito illustro la posizione di FIRE presentata all’audizione alla Commissione X del Senato il 2 febbraio.

Alcuni aspetti del pacchetto proposto dalla Commissione europea sono del tutto condivisibili – ad esempio l’attenzione posta al contrasto della fuel poverty, alla misura dei consumi, alla mobilità elettrica, etc. –, ma alcuni elementi sono opinabili e potrebbero avere più effetti negativi che positivi.

Continue reading →

Riqualificare gli edifici pubblici: strumenti disponibili

Le amministrazioni pubbliche possono giocare un ruolo importante in termini di uso intelligente delle risorse. L’efficienza energetica è una delle leve principali in tal senso. Nel workshop che FIRE ha organizzato a Venezia nell’ambito del progetto ENSPOL si è parlato degli strumenti disponibili per la P.A. e di come sfruttarli al meglio.

Nell’ambito del progetto ENSPOL la FIRE – d’intesa col Ministero dello sviluppo economico e in collaborazione con ENEA, GSE e Consip – sta organizzando dei workshop interregionali sul tema degli strumenti disponibili  per supportare le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica degli edifici. A Venezia si è tenuto il secondo incontro di questo tipo il 15 dicembre 2015, in collaborazione con la Regione del Veneto.

Il recente accordo di Parigi sulla mitigazione dei cambiamenti climatici chiama tutti noi a una gestione efficiente e intelligente delle risorse disponibili. L’efficienza energetica rappresenta la leva principale per contenere le emissioni di gas serra, come riconosciuto dalle principali organizzazioni non governative coinvolte in queste tematiche. E l’amministrazione pubblica gioca un ruolo fondamentale in tale percorso, in quanto unisce un ruolo privatistico (la gestione del proprio parco immobiliare e delle proprie utenze tecniche) e uno pubblico (pianificazione e regolazione a livello territoriale, informazione e ruolo esemplare, gestione delle risorse per la promozione della green economy e per il contrasto alla fuel poverty).

Continue reading →

Efficienza energetica negli edifici

Il seguente articolo è stato pubblicato sullo speciale Energia e Ambiente del settimanale Tempi e tratta alcuni aspetti fondamentali della riqualificazione energetica del parco immobiliare, come le soluzioni disponibili, gli strumenti di mercato, gli attori, gli incentivi e il ruolo fondamentale della pubblica amministrazione.

Scarica lo speciale sull’energia e l’ambiente (disponibile su www.tempi.it).

 

Il patrimonio immobiliare e l’energia

In Italia, secondo i dati forniti da ENEA, sono presenti circa 11 milioni e mezzo di edifici residenziali, per 32 milioni di abitazioni, di cui oltre 5 milioni non occupate. A questi si aggiungono oltre 100.000 edifici nel terziario per 3 milioni e mezzo di unità immobiliari. Il 70% circa degli immobili è stato costruito prima dell’entrata in vigore delle leggi sui consumi energetici (in particolare la legge 373/1976). Più in generale circa un terzo dei consumi energetici finali del Paese sono legati agli usi civili.

Continue reading →

Forum degli energy manager a Smart energy expo

La FIRE ha organizzato a Verona, in collaborazione con EKN e Verona Fiere nell’ambito di Smart energy expo la seconda edizione del Forum degli energy manager, quest’anno con un profilo internazionale. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori internazionali che hanno illustrato il quadro legislativo comunitario, le tendenze di mercato e una serie di buone pratiche sull’energy management.

Fra i temi emersi, oltre alle opportunità per il sistema Paese e per imprese e consumatori collegate all’efficienza energetica, il ruolo centrale che gli energy manager possono giocare. Le esperienze nazionali e internazionali dimostrano come la produttività degli energy manager, unita alla capacità di vedere l’efficienza energetica come parte integrante del core business aziendale, siano armi vincenti per conseguire risultati considerevoli in pochi anni.

Di seguito la mia presentazione introduttiva al Forum e le video interviste rilasciate a Canale Energia e Tekneco.

Atti del Forum disponibili nella Pressroom FIRE. Una versione italiana della presentazione è disponibile sul post legato all’Energy Summit del Sole24Ore.

Continue reading →