Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra

misura e monitoraggio

Misura e monitoraggio non sono utili solo e tanto in un’ottica di valutazione dei consumi energetici, ma servono soprattutto per comprendere meglio come funzionano i processi principali dell’azienda e come mettere in relazione la produzione di beni e servizi con l’uso delle risorse. La misura è inoltre necesaria per accedere ai contratti EPC, al finanziamento tramite terzi e ai principali incentivi. Ne ho parlato al webinar FIRE organizzato in collaborazione con Centrica e dedicato alle diagnosi energetiche.

Continue reading →

Gestione dell’energia: opportunità, politiche, strumenti

L’efficienza energetica, se considerata insieme ai benefici multipli con cui si accompagna, rappresenta una reale opportunità di business. L’Accordo sul clima di Parigi richiede un cambio di paradigma nel modo di gestire e usare le risorse disponibili. L’energia è fra queste. Troppo spesso l’efficienza energetica è considerata solo un’opportunità di riduzione dei costi: sebbene una bolletta più leggera faccia piacere, sono gli altri benefici a rendere l’efficienza più accattivante e, soprattutto, a collegarla realmente col core business e a trasformarla in competitività. Ne parlo all’incontro organizzato da BCC-BIT, evidenziando policy e strumenti a disposizione per le imprese per cogliere le opportunità.

Continue reading →

Attori dell’efficienza energetica al Forum P.A.

L’intervento fatto all’interno di ForumPA nell’ambito del Programma l’Italia in classe A promosso da ENEA e MiSE. Nella presentazione sono descritti alcuni degli attori fondamentali per supportare le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica dei propri edifici ed impianti tecnici (illuminazione pubblica, acquedotti, etc.).

Continue reading →