La sfida della decarbonizzazione per l’Italia è fondamentale. L’ha ribadito l’ultimo rapporto dell’IPCC. La domanda per le imprese è quanto e come pesino sulla loro visione il cambiamento climatico e le sue conseguenze pratiche. Quanto questo ha modificato la loro missione, le loro strategie e le proposte di valore dei loro prodotti e servizi. Sono domande importanti a cui dedicare tempo perché dalle risposte dipenderà in buona parte la loro competitività nei prossimi anni.
Pubblicato sulla newsletter FIRE del 2 maggio.
Il Sesto Assessment Report dell’IPCC è stato pubblicato pochi mesi fa. Lo scenario futuro si è fatto ancora più cupo e la necessità di intervento ancora più impellente. Forse anche per questo non se n’è praticamente parlato sui media. Eppure l’Italia è il Paese industrializzato che più andrà a perdere dalle trasformazioni in atto. L’impatto sull’agricoltura e sull’industria agroalimentare, così come sulle risorse naturali e sul turismo, rischia infatti di essere devastante. Ma forse, come appare dalla tanto discussa campagna sul turismo con protagonista la Venere di Botticelli, ancora si pensa che la gente si sposti solo per vedere monumenti e musei. Temo che non sarà un bel risveglio.
Continue reading →