Contratti EPC: linee guida Eurostat e intervista su Smart City

Contratti EPC con Dario Di Santo su Smart City Radio24

Introdotto formalmente nella legislazione italiana nel 2008, il contratto di energy performance (EPC) era considerato l’anello mancante che avrebbe permesso di chiudere la filiera delle riqualificazioni energetiche, soprattutto dal punto di vista finanziario. Come vedremo, consiste nell’affidare a una società specializzata (una ESCO – energy service company) la riqualificazione energetica e la successiva gestione energetica di un edificio, piuttosto che uno stabilimento, a fronte di un canone che varia in proporzione all’effettivo risparmio energetico conseguito.La formula funziona, mi ci sono alcune attenzioni da osservare. Ne approfitto inoltre per riportare una sintesi sulle nuove linee guida Eurostat, che contengono importanti novità per la Pubblica Amministrazione e la possibilità di ricorrere a investimenti fuori bilancio.

Di seguito l’intervista rilasciata a Maurizio Melis su Smart City, il programma di Radio 24 dedicato alle tematiche energetiche.

L’intervista tratta in generale il tema dell’EPC: le sue caratteristiche fondamentali, gli elementi che lo contraddistinguono e una serie di considerazioni sulla sua diffusione. Per quanto riguarda la P.A., è stata pubblicata a maggio da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), la guida per il trattamento statistico degli Energy Performance Contract (EPC).

Continue reading →

Energy performance contracting

L’EPC è uno strumento fondamentale per riqualificare energicamente immobili e impianti industriali. Nella presentazione introduttiva alla conferenza annuale FIRE ne illustro le caratteristiche di base, partendo dal contesto di riferimento. Fondamentali per lo sviluppo dell’EPC sono le ESCO, la misura e verifica dei risparmi (IPMVP), e la diffusione delle necessarie competenze energetiche, economiche e giuridiche. 

L’energy performance contracting (EPC) è uno degli strumenti più interessanti per realizzare interventi di efficienza energetica nel settore pubblico e privato. Si tratta di riqualificare edifici e impianti attraverso un contratto di servizio energetico con contratto a garanzia dei risultati e canone collegato al livello di prestazione energetica raggiunta. Oltre a consentire di realizzare interventi complessi presso consumatori senza competenze tecniche (come famiglie e PMI), l’EPC favorisce il finanziamento tramite terzi, ossia la possibilità di ripagare l’impianto attraverso il canone di servizio.

Continue reading →

EPC e linee guida Eurostat

Come promesso ritorno brevemente sul tema dei contratti EPC e di quanto previsto dalle linee guida Eurostat pubblicate nel 2015, vista l’importanza del tema, che sarà tra l’altro al centro della conferenza FIRE Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali, in programma il 6 ottobre a Bologna.

Come evidenziato nell’articolo pubblicato prima dell’estate, le linee guida Eurostat rendono l’approccio ai contratti di performance piuttosto problematico, in particolare per la necessità di raggiungere un costo dell’investimento superiore alla metà del valore degli immobili riqualificati. Anche in risposta a qualche domanda ricevuta, e dopo alcuni scambi di opinioni, è utile fare qualche precisazione sintetica.

Continue reading →

Enermanagement: finanziare l’efficienza energetica

La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.

Continue reading →

Efficienza energetica e strumenti finanziari

La presentazione sulle opportunità collegate all’efficienza energetica e sulle modalità di finanziamento degli interventi illustrata al convegno Italcogen nell’ambito di KeyEnergy. La FIRE sta predisponendo una guida agli strumenti finanziari che sarà illustrata nell’ambito del webinar Whaves il 16 dicembre. Nella presentazione si illustrano le modalità di finanziamento e i fattori abilitanti.

Atti disponibili a breve sul sito www.italcogen.it.